MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] M. nel suo Discorso all’Accademia di S. Luca nell’ottobre del 1834, aveva saputo dare «la vera e giusta espressione delle passioni umane» (Delle qualità essenziali della pittura italiana dal suo rinascimento fino all’epoca della perfezione, Roma 1835 ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] G. ricorda d'aver "picciul garzone" aiutato il padre nel suo lavoro (Lettere, n. XVIII, ed. Margueron, p. 200). L'espressione non sembra riferirsi ai tempi, ma ai modi di tale servizio: designerebbe, infatti, l'ufficio di misero aiutante svolto da G ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] poi a Marsiglia e infine a Ginevra. All’età di ventotto anni giungeva nella città di Giovanni Calvino come «blessé politique» (l’espressione è attribuita a Madame de Stäel, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein ed è citata da F.-A ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] realtà politica di Bologna pontificia. In quel ruolo il Francia disegnò personalmente per il conio profili di Bentivoglio, dall’espressione «bonaria e sottile» (Lipparini, 1913, p. 13), e poi di Giulio II, con «testa naturalissima» (Malvasia, 1678, p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] religiose del tempo, le affermazioni giurisdizionalistiche, la simpatia per le filosofie moderne non vanno intese, infatti, come espressione di un impulso culturale rinnovatore, ma piuttosto di precisi interessi politici. E che la dimensione di fondo ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] costruì le cappelle laterali nella chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato. Gli altari gemelli, in pietra serena, sono espressione, nella loro semplicità, di una severità che si può definire controriformista (ibid., p. 144).
Dal 1575 al 1581 Alfonso ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] di indiscutibile valore», non aveva capito l’importanza della scienza e non aveva avuto «occhi per tutte quelle espressioni spirituali che ripugnano al rigoroso criterio di una filosofia sistematica» (p. 91). In sostanza la riflessione di Gentile ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] , è la parola» (prefazione a Ed è subito sera, in Quasimodo e la critica, cit., p. 121).
Nell’ansia di «espressioni totali», il poeta finisce per dire «insieme troppo e troppo poco, ricorrendo a dure torsioni, a oscurità abbacinanti» (p. 122). Tema ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] .
Nel febbraio 1895, insieme a Filippo Crispolti, Giulio Salvadori e Giovanni Semeria, fondò la rivista Vita nova, espressione del circolo romano di studi S. Sebastiano e punto di riferimento per gli studenti universitari intenzionati a contrapporre ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] richiamandolo a due essenziali dimensioni della realtà, quella storica e quella economica, che altro non erano se non l’espressione di una visione sociale, presente fin dall’inizio del suo itinerario riflessivo. Nel 1882 l’emanazione del nuovo codice ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...