CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] lo stesso diritto di ospitalità nel canzoniere del C. quelle poesie in cui la lingua rustica si stempera in una espressione di maggiore evidenza letteraria e l'autore sembra ambire a un consenso più vasto di quello che può offrirgli la modesta ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] ) certamente influirono nello spingere il G. ad abbracciare lo stile romanico-gotico, e a vedere in esso l'espressione della civiltà di un popolo, secondo la nota ideologia nazional-patriottica diffusa dallo stesso Boito. Ma è altrettanto vero ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] di Napoli, dove si laureò nel 1942. Mai, tuttavia, abbandonò la vocazione alla scrittura, che per la prima volta trovò espressione in alcuni giornali e riviste degli inizi degli anni Quaranta: il Meridiano di Roma, La Lettura, la Gazzetta del popolo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] suoi componimenti poetici di gusto arcadico, in cui «il grande modello è dato dal Metastasio per lo stile, per l’espressione, per il contenuto» (Donnici, 1985, p. 13): Oreste, monodramma in versi sciolti, e quattordici odi, di cui la prima senza ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] governo centrale tale da portarle a tentare atti estremi.
Di questo malcontento e di questa esasperazione si erano fatte espressione, con moti apertamente sediziosi, non solo le milizie rurali e cittadine, ma anche le truppe regolari dell'esercito d ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] : regole, queste, alle quali in via esclusiva, peraltro, doveva volgersi l'indagine degli studiosi. La visione del diritto come espressione diretta della società induceva il G. - e altri studiosi, come A. Solmi e F. Patetta che ne condividevano le ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] nella corte jagellonica, che aveva visto di recente, sotto il regno di Mattia Corvino, la fioritura del rinascimento ungherese. È espressione d'un ideale di vita che già in Italia si avviava al tramonto la motivazione con cui, al momento del congedo ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] avuto, con l'esperienza coloniale, nella diffusione degli studi folkloristici e dichiarandosi sostenitore del fascismo quale espressione della nuova Italia (Critiche sovietiche allo studio dell'emografia nell'Italia fascista, Roma 1938).
Dopo la ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] della resistenza sul Piave. Durante la ritirata di Caporetto il B. riuscì, "compiendo un'opera davvero titanica" - secondo l'espressione di G. Amendola -, a portare via quasi tutta l'artiglieria dalla Bainsizza, non meno di quaranta batterie di medio ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] ricerca storiografica e in quello delle scienze sperimentali, che si acuì soprattutto nel periodo trascorso a Mannheim. Espressione di questo interesse furono le numerose opere dedicate agli studi di geologia ma soprattutto di mineralogia, discipline ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...