MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] », con cui si esaltano le qualità di M., sembra testimoniare una sua rinomanza presso i contemporanei; mentre l’espressione «devotus magister» lascia intendere la lunga consuetudine del maestro con la fabbrica monzese. Inoltre, in modo piuttosto ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] passaggio cruciale, dalla scintilla originaria all’insieme della Corsica nordorientale, sembra piuttosto essere evocato dall’espressione «Cinque pievi», allusivamente riferita dal vescovo Agostino Giustiniani (inizi Cinquecento) al blocco delle pievi ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] – tessitura compresa tra il re mediano e il sol acuto, modulazione immacolata, versatilità in pagine sia di bravura sia d’espressione – ma anche per quelle sceniche.
In occasione del Perseo dato a Bologna nel 1697 (libretto di Pier Iacopo Martello ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] letteraria come un succedersi di "forme" individuali e non di correnti o scuole; uno sviluppo progressivo verso l'espressione sempre più approfondita della realtà umana (quello che egli definiva col termine di "naturalismo"). Neanche questo lavoro ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] M. sia quella letteraria, minore per quantità e inferiore per qualità, ebbero poi sempre in Venezia il loro luogo di massima espressione. È per esempio lì che il M. diede alle stampe tutte le proprie opere edite, anche durante i periodi di permanenza ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] punto di vista dello stile, la figura, sottolineata dall’ampio avvilupparsi del panneggio e dagli accenti delicati dell’espressione, ben si iscrive nel ridotto catalogo dell’artista e si avvicina nell’aspetto al pacato classicismo della Semplicità ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] della redazione del nuovo quotidiano L'Unità, condividendo pienamente la strategia unitaria di cui la nuova testata doveva diventare espressione.
Gli venne inoltre affidata, data la sua lunga esperienza di lavoro fra i contadini, la direzione del ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] in collaborazione con Ch. McC. Brooks e K. Frank, il F. rilevò un fenomeno elettrofisiologico interpretato come l'espressione di un meccanismo di inibizione del sistema nervoso centrale, in precedenza mai osservato: i risultati di questi lavori ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] italiani, tra XII e XIV secolo. In questa prospettiva l’esercizio della ragioneria viene evidentemente considerato non solo espressione ma anche fattore attivo in grado di influenzare l’evoluzione storica e culturale in un determinato momento storico ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] del rinascente idealismo (nel 1903 fu tra i primi a recensire, con favore, l’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale di Benedetto Croce): all’abito del filologo, affinato negli anni della formazione, coniugò pertanto una ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...