ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] rilievo L'uomo politico-religioso, frutto di prediche tenute l'anno precedente a Treviso e interessante espressione della propaganda antirivoluzionaria del clero, quando già gli animi rifluivano verso decise soluzioni conservatrici e autoritarie ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] , l'iniziazione alla raffinata tecnica del suo maestro gli fece comprendere quanto fosse complessa la costituzione dell'espressione pittorica, tanto da dissuaderlo dall'intraprenderla seriamente.
Trascorso il periodo napoletano, il F. si trasferì a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] i migliori rapporti con Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano.
Tale politica dei Correggeschi trovava la sua più congeniale espressione nel 1478, quando tutti gli Stati ai quali essi erano legati si unirono nella lega formatasi dopo la congiura dei ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] a sé che «più intimamente partecipa della realtà» (La scoperta del cinema, 2012, p. 175).
Questa concezione del film come espressione artistica indipendente e con modelli e strutture suoi propri si ritrova anche nelle sue opere, come la Storia del ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] , note tenute, salti e trilli: Strada eccelleva, pare, nella tornitura di questi ultimi. D’altra parte non le difettava l’espressione lirica di Cuzzoni, ma aveva un ambito perfino più ampio, il suo registro di petto estendendosi dal la sotto il rigo ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] autografa del duca + Sergius cons et dux sub + (riproduzione fotografica in Cassandro, 1969, II, 1, p. 169). L’espressione pars militiae appartiene precisamente al vocabolario del sistema di spartizione dei diritti sulla Terra di Lavoro stabilito nei ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] al canto gregoriano, illustrativi, il primo, del ritorno al gregoriano puro, e l'altro, del melisma gregoriano quale "espressione naturale ed artistica dei sentimenti umani". A questi, altri lavori seguirono, con i quali il B., schieratosi con i ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] la responsabilità dell’analista nella ricerca di un progetto vitale dotato di senso e garante di una tolleranza, espressione di fiducia, verso gli aspetti più fragili e per ciò stesso più a rischio di disumanizzazioni (Considerazioni metapsicologiche ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] da classica compostezza. Questa distingue anche l'opera di scultore che il C. contemporaneamente compì e che, se trova la sua espressione più felice nel busto in marmo di Ferdinando II per la reggia di Caserta, scade talvolta in un freddo accademismo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] meditazione poetica e da una personale elaborazione formale e stilistica.
Le attitudini letterarie dell'E. trovarono più adeguata espressione nella stesura dei primi racconti, che ella pubblicò usando lo pseudonimo di Ludovico De Rosa: Pia de ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...