CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] celebrazioni per la pace di Bagnolo, stipulata l'anno prima. Ne parla egli stesso nella sua opera, in cui l'espressione "ritornassimo", alla prima persona plurale, cioè, induce a congetturare la sua partecipazione a questo viaggio. Tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] del metodo di Marangoni, in questo lavoro si salda con la definizione della personalità artistica e del rapporto linguaggio-espressione di Croce.
Il quadro dei saggi iniziali si completò con Cinematografo rigoroso, pubblicato nel 1933 su CineConvegno ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] (Perugia 1960). Tra questi termini egli vedeva un legame profondo: il naturalismo, di cui la biologia rappresenta una elevata espressione, è concezione umana le cui radici arrivano fino al più remoto passato. Il C. lo ritrova nel pensiero dei ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] di rinnovamento sociale e politico che in R. Murri e nel suo gruppo, raccolto intorno alla Cultura sociale, vedeva l'espressione più ricca e vivace.
Gli interessi del C., anche e soprattutto in correlazione col suo impiego ministeriale, erano diretti ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] cattiva amministrazione del tutore, il parente Caporale di Pierlorenzo, forse suo zio, che in breve tempo, secondo l'espressione di Carlo Caporali, "dissipò la maggior parte delle facoltà paterne", per cui il futuro scrittore si trovò assai presto ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] di non aver cercato di impedirne la pubblicazione. Il re lo esautorò. Ferdinando II voleva un governo ausiliare, espressione diretta della sua volontà e di una politica reazionaria intransigente. Lo affidò proprio a Troya che, per motivi politici ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] la fine del primo conflitto mondiale la ricerca di Nardi si mosse verso un impegno realistico sempre più accentuato, che trovò espressione in figure in interno e nature morte, tra le quali si ricorda Zucca sul davanzale (1921, Verona, Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] didattica molto apprezzata, che coincise con la fine di quella del suo maestro di arte notarile, Ranieri da Perugia. Espressione di questi primi anni di insegnamento e delle sue approfondite riflessioni teoriche fu la prima versione della Ars notarie ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] titoli delle opere esposte (Modellina, Siora Beta, Sorriso, Elda) mostrano "un'attenzione portata sull'atteggiamento e sull'espressione e comunque orientata sui personaggi" (Manzato, in Pittura a Treviso..., 1990, p. 273).
In questa occasione strinse ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] senso filosofico e scolastico-didattico, dando così vita a un profilo di "filosofo-pedagogista nel vero senso dell'espressione" (Alberocca, p. 702), insieme equilibrato e libero nell'esercizio della ricerca.
Nell'ambito storico elaborò alcuni studi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...