La ricorrenza del 2 giugno ricorda la nascita della Repubblica democratica attraverso la libera espressione del popolo italiano e occupa quindi un posto rilevante nel calendario civile della nostra nazione. [...] Il 2 giugno 1946 è stata una giornata di c ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, non possiamo parlare certo di scorrettezza. Ma dobbiamo tenere conto del fatto che, nell’esempio citato, manca un elemento fondamentale, obbligatorio, cioè l’espressione della persona nella [...] forma del congiuntivo trapassato: TU avessi ...
Leggi Tutto
L’espressione è “di uso recentissimo” perché, nel mondo dei realia, Covid(-19) è recentissimo. L’uso del verbo fare in combinazione con il nome di una malattia è, in realtà, un modo della lingua corrente, [...] in usi non per forza colloquiali, ben noto d ...
Leggi Tutto
Il prefisso ri- è tra i “mattoncini” (un prefisso, tecnicamente) più adoperati per formare nuovi verbi (indicanti di solito la “ripetizione” di un atto), secondo un processo di fatto automatico, che non conosce rigide regole.Mentre consiglieremmo di ...
Leggi Tutto
Va fatta una premessa: il periodo sottoposto alla nostra attenzione dal gentile lettore fa venire – è il caso di dirlo, visto l’argomento – il mal di mare. Quel segnatamente, in sé e per sé, non ha nessuna colpa, a parte quella di contribuire alla r ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il nostro lettore, che ci perdonerà se non riportiamo per intero la sua lunga email: a proposito di scelte, nel format “domande e risposte” sono accolte le domande ma lo spazio per le dissertazioni è limitato. Aprire un dibattito sulle q ...
Leggi Tutto
Con riferimento a dislocazioni di “cose” ma anche tra “persone” e “cose”, nel significato di ‘accanto a, a lato di’, è normale l’uso di a fianco di (del, della ecc.): la donna a fianco del portone; il negozio a fianco della chiesa, il mobile a fianc ...
Leggi Tutto
Dove avrebbe letto la nostra gentile lettrice che noi consideriamo mezza morta un sintagma errato? Nel rispondere a chi ci domandava se mezzo (con la -o) morta fosse scorretto, abbiamo semplicemente risposto che non lo era. Leggere qui per credere ...
Leggi Tutto
Con funzione limitativa, preceduto dalle preposizioni a o per, quanto, con valore pronominale “neutro” (= ‘quello che’) è normalmente adoperato e adoperabile. Il nostro lettore si fidi del suo orecchio, in questo caso almeno ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il nostro lettore dell’interessante osservazione, che ci permette di sottolineare la capacità che hanno le lingue, compresa quella italiana, di assecondare anche il verso dei registri meno formali, concedendo spazio all’inventiva lessica ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...