Il 21 novembre scorso Kiev ha celebrato il decennale dell’Euromaidan, la serie di manifestazioni filoeuropee contro la decisione del governo Janukovič di sospendere le trattative per un accordo di associazione [...] con un forte sostegno da parte del popolo ucraino», si legge nel rapporto europeo su Kiev. La politica d’allargamento, espressione massima della politica esterna dell’Unione, coinvolta per la prima volta in un conflitto armato destinato a segnarne il ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] (PSE) avrebbe puntato forte sul leader lusitano come futuro presidente del Consiglio europeo, succedendo al belga Charles Michel (espressione dei liberali di Renew). Nella partita che si giocherà dopo le elezioni europee del 2024, Costa sarebbe stato ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] odierna Asia centrale ex sovietica).Ciò non vuole certo implicare che l’Afghanistan sia – o sia mai stato – meramente un’espressione geografica. Al contrario: uno dei nodi cruciali del libro (un’ovvietà, apparentemente, se non fosse che sembra essere ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Israele alla ritorsione per l’attacco subito da Hamas e una varietà di voci filopalestinesi, in cui trovano espressione numerose manifestazioni anti-Israele e finanche antisemite, profondamente intrise d’odio, con una netta prevalenza delle seconde ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] attuazione della politica di difesa che consenta la creazione di ‘coalizioni dei volenterosi’ (ingl. coalition of the willing, espressione con la quale si indicano gruppi di Paesi intenzionati e in grado di assumere maggiori impegni nel campo della ...
Leggi Tutto
Ore di tensione e intense trattative sono in corso a Dubai per arrivare a una risoluzione finale nell’ultimo giorno, martedì 12 dicembre, della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento [...] che ha suscitato polemiche. La controversia si concentra sul punto 39 della bozza, dal quale scompare l’espressione phase out (l’eliminazione progressiva) delle fonti fossili, sostituita da una più moderata phase down (riduzione progressiva ...
Leggi Tutto
«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] Milano negli anni Sessanta è stata terreno fertile e fermento costante, consegnando così alla storia della fotografia l’espressione e la necessità di riscatto di studenti e lavoratori. Subito dopo, però, Basilico comprende che la fotografia urbana ...
Leggi Tutto
Intervista a PaoUna galassia latte e miele, divertente ed esteticamente rassicurante, quella creata da Pao. La sua non è un’arte che raschia il fondo più duro dell’underground, ma un’espressione pop, o [...] addirittura postpop. Nato e cresciuto a Milano, ...
Leggi Tutto
L'espressione fare il vento, nel senso di 'darsi alla fuga senza pagare il conto in ristoranti e simili', è probabilmente di origine gergale: è nota soprattutto nella lingua giovanile parlata a Roma e [...] in altre zone del Centro Italia, dove ormai è ab ...
Leggi Tutto
Nella lingua corrente, sbiancare, usato nella forma intransitiva, prevede l’ausilio del verbo essere: nelle accezioni di ‘divenire bianco o più bianco’ e di ‘schiarirsi’ (il cielo è sbiancato) oppure, riferito a una persona, di ‘impallidire fortemen ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...