• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

In una delle vostre risposte ho trovato l’espressione “si sono ricavati in italiano una serie di verbi”. Pur essendo espressi

Atlante (2010)

La norma dice che la persona del verbo deve concordare in genere e numero con la persona espressa dal soggetto, in questo caso la terza persona singolare femminile di serie. Si è ricavata in italiano una serie di verbi è senz’altro la frase modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'espressione "spianare un vestito", nel senso di indossare per la prima volta un abito, venga considerata u

Atlante (2010)

Silvana Basso RicciEspressione di evidente plasticità, spianare il (un) vestito specializza il significato del verbo spianare per via di una sorta di processo di spostamento metonimico, in base al quale viene indicata la causa attraverso l'effetto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso sento dagli chef l’uso dell’espressione “impiattare” o “inpiattare”. È corretto? Da dove viene questo verbo, se è un v

Atlante (2010)

Cristina PassettiNon ancora registrato nei principali vocabolari della lingua italiana dell’uso, il verbo impiattare (un parasinteto verbale, ricavato dal sostantivo piatto più due affissi) non è altresì presente nei principali repertori di neologis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa significa "deus machina" e in che contesto si può usare?

Atlante (2010)

Marco FuciniL'espressione latina corretta (e così tramandatasi a noi) è deus ex machina. Propriamente significa 'divinità che scende da una macchina', quest'ultima intesa come 'marchingegno'. L'espressione [...] indicava, nel teatro antico, la divinità ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice "furbo di sette cotte"?

Atlante (2010)

Isabella NovareseFurbo di sette cotte vale 'furbo famigerato' o 'furbo in sommo grado, furbissimo', poiché l'espressione di tre (o di sette) cotte ha per l'appunto valore intensivo-elativo. La prima attestazione [...] nell'italiano scritto della locuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Origine e significato del modo di dire “truppe cammellate”.

Atlante (2010)

Truppe ‘trasportate a dorso di cammello’: questo significa l’espressione di ambito militare truppe cammellate, che rimanda, com’è intuibile, a teatri di guerra non recenti, ma nemmeno troppo lontani indietro [...] nel tempo. Il Grande dizionario italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice "povero in canna", e da dove deriva?

Atlante (2010)

Francesco MasiRiguardo l'origine dell'espressione povero in canna 'poverissimo' sono state formulate diverse ipotesi. Per alcuni l'immagine rimanda ai miserabili che, in tempi antichi e premoderni, si [...] aggiravano per le vie mendicando e si sostenevan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere l’origine del detto: essere un “pezzo da novanta”.

Atlante (2010)

Più che un detto, pezzo da novanta è un modo di dire che, in origine, proviene dall’ambiente malavitoso della mafia. Per primo dà conto di quest’espressione lo storico della mafia Michele Pantaleone, il [...] quale, nel suo importante saggio Mafia e polit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva il modo di dire “andare in brodo di giuggiole”?

Atlante (2010)

Andare in brodo di giuggiole ‘gongolare per la gioia, uscire di sé dalla contentezza’ è espressione attestata nell’italiano scritto a partire dal 1791. Il riferimento di base, che motiva il significato [...] figurato della locuzione, è l’alto, piacevole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere qual è l'origine del detto "fare orecchie da mercante".

Atlante (2010)

Marina PorcelluzziL'espressione fare orecchie da mercante 'fare finta di non capire' è attestata nell'italiano scritto sin dal secolo XIV, anche nelle varianti fare (o porgere) orecchie di o del mercante [...] (anche nella variante antica mercatante). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali