• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

È corretta l'espressione "rafforzamento del presidio di vigilanza nel settore", posto che la parola Presidio già indica un'az

Atlante (2020)

Sì, a rigor di semantica, quel determinante «di vigilanza» è inutile. Ridondanze simili, anche in documenti burocratico-amministrativi, sono però all'ordine del giorno: in realtà, più che di ridondanze, si tratta di espedienti per dare alla comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'espressione "spesse volte" non rischia di apparire come ridondante e addirittura come uno dei cosiddetti p

Atlante (2020)

Ma no, povero spesse volte: che cosa ci ha fatto di male? Si tratta di una collocazione tanto comune quanto innocua. Spesso non è soltanto un avverbio; è anche un aggettivo con l’accezione di ‘numeroso, frequente’: «La solitudine, il raccoglimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel sintagma preposizionale a dieci anni individua d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "il cui..." nella seguente frase: "O Dio, il cui unico Figlio si è manifestato nell

Atlante (2020)

Il cui unico Figlio mostra un’elegante giacitura morfosintattica del pronome relativo. L’unico figlio del quale (del quale è sempre riferito a Dio, come il cui) sarebbe la macchinosa alternativa: meglio evitarla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Comportamento

Atlante (2020)

Comportamento Secondo un’opinione comune, l’accesso alla cultura intesa come insieme di forme di espressione intenzionalmente perseguite per produrre strutture di senso dalla elevata valenza estetica (arti visive, spettacolo [...] dal vivo, musica, cinema, libri, conte ... Leggi Tutto

Simposio

Atlante (2020)

Simposio Il vino da sempre è espressione di popoli e civiltà. Nell’antica Grecia separava la civiltà dalla barbarie. Chi beve vino e parla il greco è civile, chi non ne beve è un barbaro, sostenevano i Greci. Il [...] vino quindi ricopriva un ruolo culturale e lit ... Leggi Tutto

Solidarietà

Atlante (2020)

Solidarietà Legame di reciproco aiuto e di condivisione di interessi e fini tra individui o altri soggetti giuridici, sociali o istituzionali. Il termine deriva dal latino in solidum obligari, espressione giuridica [...] indicante un’obbligazione che impegna un grupp ... Leggi Tutto

Videogioco

Atlante (2020)

Videogioco I videogiochi rappresentano la più giovane, ma anche la meno compresa, espressione culturale ed artistica della contemporaneità. Su una nuova tipologia di tela, completamente digitale, i creatori esprimono [...] idee, sviluppano modelli linguistici, racco ... Leggi Tutto

Green Community

Atlante (2020)

Green Community Spesso evocate in testi, giuridici e non, nazionali e internazionali, non si è mai arrivati a precisare esattamente i confini e i limiti di tale istituto. L’origine anglosassone non ci aiuta. Nell’ordinamento [...] statunitense l’espressione ha una valenza ... Leggi Tutto

Welfare culturale

Atlante (2020)

Welfare culturale L’espressione Welfare culturale indica un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute e degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative [...] e sul patrimonio culturale.Il Welfare cultur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali