• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

L’acqua, risorsa sempre più scarsa e da preservare

Atlante (2021)

L’acqua, risorsa sempre più scarsa e da preservare “Affogare in un bicchier d’acqua” significa smarrirsi davanti a minime difficoltà. Questa espressione è presente nella voce acqua del Vocabolario Treccani. Ironia della sorte, c’è il pericolo che, in un [...] futuro piuttosto prossimo, la maggior parte de ... Leggi Tutto

In cerca di bilanciamento tra libertà di stampa e tutela della reputazione individuale

Atlante (2021)

In cerca di bilanciamento tra libertà di stampa e tutela della reputazione individuale La libertà di stampa è una declinazione del fondamentale diritto alla libera manifestazione del pensiero, previsto dall’art. 21 della Costituzione, e svolge un ruolo essenziale per il funzionamento del [...] sistema democratico. Alla libertà di espressione ... Leggi Tutto

Vorrei capire se l'espressione "sono cresciuto sul mare", che ho sempre ritenuto scorretta, lo sia effettivamente. Il dubbio

Atlante (2020)

L'uso delle preposizioni nell'italiano contemporaneo può mutare nei vari italiani locali. Rammentiamo la differente predisposizione di Nord e Centro-Sud d'Italia nell'espressione dello stato in luogo: [...] in al Nord ("vivo in via Monteleone", Milano); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione: “volevamo sapere quando avrebbe intenzione ...”?

Atlante (2020)

Sì, la frase è corretta, in entrambe le proposizioni che la compongono. Non inganni l’imperfetto indicativo nella proposizione principale: si tratta di una forma di cortesia, per attenuare la richiesta. Corrisposnde sostanzialmente a un più neutro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'utilizzo della parola "gradazione", potrebbe esser accettato in un contesto climatico? Ad esempio utilizzando l'espressione

Atlante (2020)

Diremmo di no. Non ora e per ora, almeno. Basti leggere la voce gradazione nei principali dizionari della lingua italiana dell’uso. Qui, per esempio (Il Nuovo De Mauro on line) si vedrà che tra le varie accezioni tecniche presenti, quella climatolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei gentilmente domandare se è corretto utilizzare l'espressione "scuola in politecnica" o se l'unica espressione valida è

Atlante (2020)

Scuola in politecnica dovrebbe ammettere l'uso di politecnica sostantivo femminile, inteso come 'ramo di studi che comprende o riguarda diverse arti e tecniche': un uso però che non è attestato né corrente. Pertanto, scuola politecnica resta un acco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedere se è corretta la seguente espressione: “Basterebbe che faccia”. Se il verbo “bastare” è al condizionale, serv

Atlante (2020)

Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella reggente figura il condizionale presente di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vedo spesso usata l'espressione "avido lettore" che appare come una traduzione letterale dell'inglese "avid reader". Una rapi

Atlante (2020)

Una premessa: di solito nel Vocabolario Treccani.it le indicazioni prescrittive non prevedono “stigmatizzazioni”: il compito della lessicografia, a nostro avviso, è di documentare l’uso reale maggioritario condiviso, con indicazioni sui livelli e gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Grazie della risposta, ma sono ancora confuso. L'espressione "avido lettore" risente dell'inglese oppure no? Avete scritto un

Atlante (2020)

Avido ‘bramoso, desideroso’ è italiano al cento per cento. Leggiamo a metà dell’Ottocento (1859) una traduzione del latino letterario librorum heluo come «divoratore di libri, avido lettore», in cui evidentemente avido, per uno slittamento metonimic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "DA cosa è dovuto"; non si dovrebbe dire "A cosa è dovuto"?

Atlante (2020)

Sciatto uso, caratteristico specialmente del parlato trascurato, questo da cosa è dovuto, con scambio di preposizione, probabilmente perché si attribuisce a dovere, nella richiesta di spiegazione della ragione di un certo fenomeno che si presenta co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali