• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

Buongiorno, volevo segnalare l'espressione gergale "giogiata" non ne conosco l'origine ma so che viene spesso usata durante i

Atlante (2021)

Ringraziamo il nostro lettore dell’interessante osservazione, che ci permette di sottolineare la capacità che hanno le lingue, compresa quella italiana, di assecondare anche il verso dei registri meno formali, concedendo spazio all’inventiva lessica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, vorrei sapere se l'espressione "aver piacere a" è corretta, dove "avere" significa in questo caso "provare". Un esempi

Atlante (2021)

La costruzione più frequente è avere piacere di: ho avuto piacere della vostra compagnia; Daniele Voza, docente di Letteratura italiana: «Che, nelle parole di Canfora, dominasse la volontà di fornire una suggestione attualizzante è un dato di fatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Organizzare e fare una braciata di carne” è un'espressione utilizzata ampiamente eppure l'altra sera degli amici mi hanno fa

Atlante (2021)

Di fronte alla lingua parlata, di cui il neologismo braciata è una tipica manifestazione più o meno estemporanea, bisogna rendersi conto che non valgono le stesse restrizioni normative vigenti in quella scritta. Tanto più che la lingua parlata oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei porvi un quesito a cui non riesco a dare una risposta. L'espressione "Dato di Realtà" esiste in lingua italiana? Inolt

Atlante (2021)

Dato di fatto significa ‘elemento certo, indiscutibile’, poiché è dimostrato dai fatti e accertato dall’esperienza. La locuzione nasce nella temperie illuministica di fine Settecento. Dato di realtà, locuzione più recente, molto diffuso nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi linguisti, vorrei sapere se l'espressione "era mezzo morta di paura" è corretta. Mi è stato detto di sì perché "mezzo"

Atlante (2021)

Proprio così. Ha ragione chi ha suggerito al nostro lettore che mezzo, in questo caso, può essere interpretato come avverbio (pertanto invariabile), nell’accezione di ‘a metà, per metà’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono a porvi un quesito riguardo l'espressione "non manco di nulla" può indicare un'azione duratura? C'è chi sostiene che in

Atlante (2021)

Non manco di nulla manca proprio, invece, di un’informazione morfologica o morfosintattica che permetta alla forma verbale di veicolare una presunta duratività dell’azione, duratività che in italiano può ben essere espressa da forme e costruzioni co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Mario disse che Aldo aveva fatto bene ad agire così". Quel "far bene" è un'espressione colloquiale o è usabile anche in un c

Atlante (2021)

Va bene, benissimo anche in un testo di registro formale. Si può anche scrivere “aveva avuto ragione ad agire così” ma il far bene e l’avere ragione contengono sfumature semantiche diverse. Insomma, fare bene + a + infinito è adeguato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] sessuale, identità e/o espressione di gener ... Leggi Tutto

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] persone intersessuali, la A di asessuali, e infine il + per segnalare come l’elenco possa proseguire con altre espressioni del genere e della sessualità (persone gender fluid, gender queer, gender creative, non-binarie, pansessuali, demisessuali ecc ... Leggi Tutto

Infernvm, Dante in rap

Atlante (2021)

Infernvm, Dante in rap C’è un ‘furore del dire’, una necessità, per usare le parole dell’antropologo francese Georges Lapassade, che a questo linguaggio dedicò un approfondito studio, che fa del rap la forma di espressione musicale [...] che, più di tutte, mescola con disinvolt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali