• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18868 risultati
Tutti i risultati [18868]
Biografie [3366]
Arti visive [1766]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1109]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

alimentare, industria

Enciclopedia on line

Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] prodotti di consumo più o meno immediato o conservabili, in maniera naturale o elaborata, con caratteri organolettici accettabili e valore nutritivo non molto diverso dall’originario (➔ conservazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ESTERIFICAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentare, industria (3)
Mostra Tutti

Malattia del lavoratore

Enciclopedia on line

Con tale espressione si indica ogni alterazione dello stato di salute che comporti un’incapacità al lavoro, con l’esclusione delle fattispecie che rientrano nella specifica disciplina sugli infortuni sul [...] lavoro e le malattie professionali. La tutela opera nei confronti dei casi che rendono il lavoratore inidoneo allo svolgimento delle proprie mansioni; queste ultime, infatti, sono individuate con riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – GIURISPRUDENZA – EMODIALISI – INPS

Crimini internazionali

Enciclopedia on line

Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] di tale concetto nel diritto internazionale (che già alle origini della moderna comunità internazionale qualificava come delicta iuris gentium alcuni comportamenti individuali criminosi, come la pirateria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE

Codificazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] di codificazione). Dettata dall’esigenza di certezza del diritto in relazione a norme non scritte, la codificazione ha riguardato inizialmente alcuni settori, in particolare gli usi e le leggi di guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codificazione. Diritto internazionale (1)
Mostra Tutti

TARIFFA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIFFA Mauro Fasiani . L'espressione generica non ha un significato tecnico, commerciale o economico ben precisato e comunemente accettato; né deve troppo stupire che gli scrittori non ne abbiano curata [...] le varie merci (calmieri) e talora anche gl'indicativi delle relazioni di scambio fra le varie monete. Nell'epoca nostra l'espressione sembra usata per lo più a indicare alcuni gruppi caratteristici di prezzi, la cui formazione e il cui movimento non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARIFFA (2)
Mostra Tutti

Brónzo, Età del

Enciclopedia on line

Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi ritenuto puramente convenzionale, in quanto riunisce in un’unica definizione le età del Rame (o eneolitica o calcolitica, tra il 3500-2300 a.C. per la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brónzo, Età del (2)
Mostra Tutti

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] In genere si parla di c. economica per indicare il passaggio brusco dalla prosperità alla depressione, ma anche, in alternativa, per denotare il protrarsi, per un periodo, di un quadro economico caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

Responsabilità amministrativa

Enciclopedia on line

L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] della loro amministrazione. Responsabilità della pubblica amministrazione verso altri soggetti. - In via generale, si ha responsabilità dello Stato o di altro ente pubblico per atti legittimi ogni volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

paralogia

Dizionario di Medicina (2010)

paralogia Espressione verbale senza senso, come si osserva nella schizofrenia. La logorrea e l’incoerenza verbale (‘insalata di parole’) rientrano in questa espressione patologica. ... Leggi Tutto

MERCATO COMUNE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO COMUNE . Espressione del linguaggio corrente con cui si indica la realizzazione in corso della Comunità economica europea (v. cee; unioni economiche, in questa App.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1887
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali