• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18877 risultati
Tutti i risultati [18877]
Biografie [3366]
Arti visive [1769]
Diritto [1765]
Storia [1530]
Letteratura [1111]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [780]
Biologia [580]

pera

Enciclopedia Dantesca (1970)

pera Il nome del frutto compare nell'espressione proverbiale di Fiore LIV 11 Ma nella lettera non metter nome; / di lei dirai " colui ", di te " colei ": / così convien cambiar le pere a pome, cioè " [...] alterare la verità " in modo che non si conosca ... Leggi Tutto

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico). Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] codice penale del 1930 (tit. XI, Dei delitti contro la famiglia; capo 10, Dei delitti contro il matrimonio). Queste disposizioni legislative distinguono il delitto di adulterio commesso dalla moglie da ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DELLA QUERELA – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – PROSTITUZIONE – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] cioè da un solo piano (dal francese plan). Proprio questo è il significato che è stato infine assunto dall’espressione. Inizialmente, però, Bazin attribuì al termine un significato più complesso, inscindibile dalla sua riflessione sull’evoluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

assapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assapere Ricorre in Fiore XVIII 14, nell'espressione ‛ fare a. ', corrispondente al francese antico faire a savoir (o assavoir), ben documentata in antichi testi toscani sia poetici (Amico di Dante A [...] voi, gentile Amore 19) sia prosastici (Castellani, Testi Sangimignanesi, glossario; anche Boccaccio Dec. VIII 1 9), e che si ritrova ancora in testi cinquecenteschi di ispirazione popolare ... Leggi Tutto

flip-flop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flip-flop flip-flòp [s.m.] [ELT] Espressione onomatopeica per indicare il multivibratore bistabile, derivante dal fatto che il dispositivo passa periodicamente dall'uno all'altro di due stati di equilibrio: [...] v. circuiti logici: I 620 d. ◆ [ELT] F. di tipo S-R, J-K e D: v. circuiti logici: I 620 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flip-flop (1)
Mostra Tutti

DINASTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] nella forma e nella successione dei titoli sempre adoperati dal sovrano che concede lo statuto sardo, nonché in molteplici espressioni del medesimo. Ma, se la costituzione non ebbe efficacia novativa sul titolo del sovrano (ancora tale "per grazia di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – SANTA ALLEANZA – CARLO ALBERTO – CASA SAVOIA – PLEBISCITI

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e gli Junkers, i contadini, i sindacati, i pubblici funzionari, gli industriali costituivano "coalizioni distribuzionali" (l'espressione è di Olson) ancora intatte, ciascuna intenta a sottrarsi all'onere di contribuire alla ricostruzione e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

experimentum crucis

Dizionario di filosofia (2009)

experimentum crucis Locuz. lat. «esperienza della croce». Espressione che nell’epistemologia denota quell’esperimento il cui risultato permette di decidere tra due ipotesi o teorie antagonistiche. Corrisponde [...] all’it. esperimento cruciale. Il termine è nato per allusione alla instantia crucis («argomento della croce», riferito alle croci poste nei bivi) di F. Bacone e all’experimentum crucis di Newton, ossia ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su experimentum crucis (1)
Mostra Tutti

dimenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimenare Nel senso di " menare ", " condurre ", nell'espressione ‛ d. la vita ', " vivere ", in Fiore LXXX 10 e nostra vita dimeniam gioiosa; mentre nel significato di " agitare " (le foglie che 'l vento [...] fa dimenare, Cv IV XIII 11) è variante del codice Gaddiano 135, adottata nelle edizioni ottocentesche, sino al Moore (con la '21 è ripristinata la lezione meglio tramandata menare [v.], e così nel Busnelli-Vandelli ... Leggi Tutto

gridatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

gridatore In Cv I XI 4 l'espressione, in luogo della vulgata guidatore, appare nell'ediz. della Simonelli, che annota: " Fin dall'edizione veneziana del 1529 gridatore fu letto guidatore; ma qui non [...] è più il cieco della vista sensibile, che ha bisogno di essere guidato, bensì il cieco del lume della discrezione, il quale segue il grido, diritto o falso che sia " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 1888
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali