• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18866 risultati
Tutti i risultati [18866]
Biografie [3365]
Diritto [1765]
Arti visive [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1108]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [777]
Biologia [580]

onnipotenza

Enciclopedia on line

Psicologia onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) [...] collegate a dimensioni magiche. La credenza nell’o. produce la convinzione di poter controllare con il proprio desiderio l’intera realtà. Spiegata nel bambino come risultato di una mancata discriminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – ARISTOTELICA – ONNISCIENZA – PSICANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onnipotenza (2)
Mostra Tutti

IERATICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IERATICO Giulio Farina . Designa, per un'infelice espressione di Clemente Alessandrino (Strom., V, 4), le forme corsive dei geroglifici egiziani. Esse, da tempi antichissimi, accorciavano le complesse [...] figure di quella scrittura per renderla più breve e più facile a tracciare. Solo nel periodo recente venne usata per trascrivere anche la letteratura religiosa, e questo spiega l'errore in cuî cadde Clemente. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GEROGLIFICI EGIZIANI – LIPSIA – TORINO

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Nicoletta Gosio Psicosi puerperale Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] -Dominique Esquirol e da Louis Marcé, le psicosi puerperali sono attualmente ritenute dalla maggior parte degli autori espressione di un disturbo affettivo, ma è discusso se considerarle malattie a sé stanti. Sebbene la scuola francese riunisca ... Leggi Tutto

esclamazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

esclamazione Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'espressione concitata di un sentimento, generalmente di dolore, di timore, di gioia, di stupore, d'indignazione, di desiderio, secondo la [...] o che egli stesso pronuncia al ricordo del piacere provato (Giudice Nin genti; quanto mi piacque, ecc., Pg VIII 52). Una tipica espressione di dolore è segnata nell'aspetto dei superbi (Più non posso, Pg X 139), cui si può aggiungere la più comune di ... Leggi Tutto

patognomica

Dizionario di Medicina (2012)

patognomica Studio di stati psicologici basato sull’espressione del volto e sui movimenti del corpo come, per es., l’omega frontale del melancolico, l’intoppo gestuale del catatonico, la facies del parkinsoniano. ... Leggi Tutto

Musa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Musa Ricorre in Fiore CLXIV 13, nell'espressione ‛ star a la m. ' che vale " perdere il tempo (guardando) " (Parodi): que' che per vederti sta a la musa. V. MUSAGGIO; Musare. ... Leggi Tutto

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] segno? (Alessandro Manzoni, Promessi sposi, cap. III) e l’uso del condizionale presente in luogo del condizionale passato per l’espressione del futuro nel passato: (9) Don Abbondio in vece non sapeva altro se non che l’indomani sarebbe giorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

accusativo con l'infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] , gli disse ... (Boccaccio, Dec. II, 6, 48). Si possono aggiungere i casi in cui la proposizione infinitiva è retta da un’espressione impersonale, come è impossibile (29), o passiva, come è provato (30), e si concede (31): (29) E sì come dice lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO TASSI – LINGUE ROMANZE – DINO COMPAGNI – BONO GIAMBONI – ANDREA LANCIA

affiliazione commerciale

Lessico del XXI Secolo (2012)

affiliazione commerciale affiliazióne commerciale locuz. sost. f. – Espressione con cui il legislatore italiano definisce, dal 2004, il contratto, così come il rapporto che ne deriva, individuati nei [...] paesi anglofoni con il termine franchising (v.) ... Leggi Tutto

taverna

Enciclopedia Dantesca (1970)

taverna Solo in If XXII 15, nell'espressione diventata proverbiale " a dinotare che secondo il luogo hassi la compagnìa " (così il Lombardi): ne la chiesa / coi santi, e in taverna coi ghiottoni, che [...] ricalca quella biblica " cum sancto sanctus eris... et cum perverso perverteris " (Ps. 17, 26) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1887
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali