• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [27]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Storia [10]
Archeologia [9]
Lingua [9]
Diritto civile [8]
Temi generali [8]
Musica [6]

ANTEMIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEMIO Paolo Lamma Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] l'imperatore, può avere semplicemente un valore di ingiuria proverbiale. Secondo il suo panegirista, Sidonio Apollinare (Carmina, II rendeva accetto il compromesso, di cui fu l'espressione Antemio. Pietro Patrizio, in un frammento rimasto inserito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CRISTIANI, ORTODOSSI – SIDONIO APOLLINARE – VALENTINIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO (3)
Mostra Tutti

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] un piccolo e avido commesso ebreo, di nome Meyer, proverbiale indicazione dell'ebreo berlinese. Dopo il successo di Der in cui L. dimostra una conoscenza perfetta delle poetiche espressioniste e al tempo stesso ne prende ironicamente le distanze. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cicerone, Marco Tullio Fausto Pagnotta Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia [...] I vi 20-22, I xxxviii 5; Mandragola III i), un’espressione che richiama De officiis 3, 3 dove si legge che è necessario ex sapienza»). La stessa opera ciceroniana propone il detto proverbiale Fortis [...] fortuna adiuvat («La fortuna [...] aiuta ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – FRANCESCO GUICCIARDINI – RHETORICA AD HERENNIUM – LAELIUS DE AMICITIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Alessandro Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro Magno Guido Martellotti Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] ", ma solo il vanto di magnificenza). Quanto a D., l'espressione che usa richiama da vicino il De Beneficiis di Seneca, ma la medievale cortese. Del resto, la liberalità di A. era cosa proverbiale a quei tempi (come per noi la ricchezza di Creso) e ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – GALASSO DA MONTEFELTRO – MARCHESE DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

Tasso, Torquato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tasso, Torquato Renzo Negri Mario Fubini Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] dantesco. A parte le citazioni eleganti e di tipo proverbiale, non è raro in essi il riconoscimento della singolare tassesca (XV 25-26), che palesa in più di un'espressione la diversa personalità dei due poeti, cosicché diventa tutto tassesco e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – CITTÀ DI CASTELLO – COLONNE D'ERCOLE – VEGLIO DI CRETA – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] da uno strumento a corda e ritenuta la massima espressione di tecnica musicale, superiore a tutte le altre discipline del Teatro Marcello l’imperatore Vespasiano, nonostante la sua proverbiale parsimonia, compensò con ben 200.000 sesterzi i ... Leggi Tutto

rebus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] action. Il principio linguistico della sciarada (scomposizione di un’espressione in sillabe o altre unità che si scoprono dotate Novecento si rivolgeva a estese frasi di tipo proverbiale e gnomico, come sopravvivenza delle radici concettistiche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – SETTIMANA ENIGMISTICA – ARTEMIDORO DI DALDI – GIOCO ENIGMISTICO – LEONARDO DA VINCI

alfabetizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alfabetizzazione Lucio Pagnoncelli Un apprendimento che non finisce mai Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] che non è in grado di compiere queste operazioni. L'espressione alfabetizzazione, però, è applicabile in senso proprio solo alle scritture Romani esprimevano questo concetto con una frase rimasta proverbiale e che si usa ancora oggi: verba volant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabetizzazione (2)
Mostra Tutti

Ezzelino III da Romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ezzelino III (Azzolino) da Romano Giorgio Varanini D., come i suoi contemporanei, usa la forma ‛ Azzolino ' (anche nelle cronache latine, talora " Acylinus " anziché " Icilinus " o " Ecelinus ") ricordando [...] trattarsi, evidentemente, di tratto fisico ben noto e quasi proverbiale, pur se nessuno, prima di D., ne faccia menzione la quale si riferisce al fratello servendosi di un'espressione allusiva alla terribile energia che caratterizzò la sua signoria ... Leggi Tutto
TAGS: ROLANDINO DA PADOVA – AUTORITÀ IMPERIALE – AUTORITÀ IMPERIALE – MARCA TREVIGIANA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezzelino III da Romano (5)
Mostra Tutti

epifonema

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] Retorica a Caio Erennio (I sec. a.C.) «un’espressione desunta dalla vita la quale mostra brevemente o che cosa avvenga o a larga diffusione di massa (con una vocazione per lo più proverbiale; si veda, per es., tra i tanti di diversissima natura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE – FIGURA RETORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
proverbiale
proverbiale agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali