L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di S. Gregorio di Nissa, la licenza degli alberghi era proverbiale (Ep. II). A Gerusalemme il pellegrino poteva incontrarsi con persone introdotti nell'albergo, ecc. La nuova disposizione con le espressioni "cose" in luogo di "effetti"; "persone" in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e che vivono a contatto di questi, la proverbiale sobrietà degli abitanti, la scarsa importanza d'ogni attività levato a nuove e coraggiose affermazioni in cui un vivace espressionismo si unisce alla ricchezza e alla varietà dei motivi decorativi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] . - Lo sviluppo industriale della BRD è divenuto proverbiale, ma negli ultimi anni si sono avuti solo miglioramenti , coperte da una lamina di rame - sono più che l'espressione del rifiuto un'indicazione di una radicale estensione del concetto di arte ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] di astenersi dallo scrivere ancora di filosofia religiosa. Proverbiale la metodicità della sua vita. Gli ultimi suoi dall'altra del noumeno con la cosa in sé: l'uno, espressione pura di pensiero del soggetto, accenna all'altra con una oggettività ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] un documento eccessivamente astratto, rigido, utopico, espressione di un atteggiamento vincolistico piuttosto che dinamico , sganciandole dall'immobilismo cui erano condannate dalla proverbiale inefficienza dell'apparato governativo centrale. Con la ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] prevalso, al momento del suo tramonto, e diverrà proverbiale all'insofferenza degl'insorti romantici.
"Si può dire l'effetto di scatenare la passione, di svincolare l'espressione appassionata nell'arte. Egli ammetteva che le arti plastiche fossero ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] rettilinea dalla sorgente alla foce e l'area stessa sono espressione del modo come avviene lo smaltimento delle acque. Il quale fra la benefica azione fecondatrice dei fiumi e la proverbiale capacità generativa del toro. Di tale figurazione simbolica ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] sia pure soltanto formale, rispetto ai Seleucidi, e ciò trovò espressione nel fatto che nelle monete all'immagine di Seleuco, apparsavi regno, e alla dovizia del tesoro attalico, rimasta proverbiale nei secoli. E fu gloria della dinastia avere usato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 33,6% del 1977 al 29,4%). L'agricoltura olandese, proverbiale per la sua efficienza e per la sua organizzazione, vanta le (n. 1934), protagonista di quella tendenza che, con un'espressione assai ambigua ma ormai entrata nell'uso comune, si denomina ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] : se nel fr. 24 egli esprime proposito o timore di diventarlo, altrove (14) sembra condanni, con un'espressione divenuta poi proverbiale, la instabile fede dei soldati di ventura. Del suo valore nessuno, invece, può oggi dubitare, se si pensi ...
Leggi Tutto
proverbiale
agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...