• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [27]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Storia [10]
Archeologia [9]
Lingua [9]
Diritto civile [8]
Temi generali [8]
Musica [6]

LANGDON, Harry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Langdon, Harry Ermelinda Campani Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] Harry, cui L. diede il volto di eterno bambino dall'espressione malinconica, rivela, con il lirismo di un sognatore imbambolato, schema narrativo che finì per soffocare Harry, il suo proverbiale personaggio. Dopo See American thirst (1930) di William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – BUSTER KEATON – OLIVER HARDY – MACK SENNETT – HAROLD LLOYD

secondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, con il valore fondamentale di " seguire ", " tener dietro ", " venir dopo ", nello spazio o nel tempo. Compare in Pg XXIX 91 come luce luce [...] a una piccola favilla, è energica ripresa di una sentenza proverbiale, altre volte rielaborata da D. (cfr. Cv III I 1, Pd XXIV 145-146); ma la vigoria dell'espressione sottintende la consapevolezza che nella terza cantica, gloriosamente avviata, già ... Leggi Tutto

torto

Enciclopedia Dantesca (1970)

torto Alessandro Niccoli Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] diversa, il che suggerisce di attribuire all'espressione varie sfumature di significato: crudel torto ( con il valore traslato di " in ogni circostanza ", era modo proverbiale attestato, con il suo significato più proprio, anche in Compagni Cron ... Leggi Tutto

vivanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivanda Alessandro Niccoli In senso proprio è ogni cibo, crudo o cotto, preparato per esser mangiato: Pg XXII 151 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto; Fiore LXVII 4 [...] del bosco quand'è 'n gabbia / ... no gli piace vivanda ch'egli abbia. In un esempio compare in un'espressione metaforica di chiara intonazione proverbiale: XXXVII 7 questo Dio... t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda mangi sanza sale, ti ha fatto ... Leggi Tutto

sentiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentiero (sentero) Domenico Consoli " Strada " attraverso campi o boschi, in genere stretta e tortuosa: Una pianura è con certi sentieri: campo con siepi, con fossati, con pietre, con legname, con tutti [...] dei suicidi nella descrizione dantesca da neun sentiero era segnato (If XIII 3). Altrove s. fa parte di un'espressione di tipo proverbiale, volta a giustificare chi parla di sé stesso quando in altro modo infamia o pericolo non si può cessare: de ... Leggi Tutto

downshifter

NEOLOGISMI (2018)

downshifter s. m. e f. Chi cambia volontariamente lavoro e stile di vita, rinunciando a privilegi precedentemente acquisiti. • Alla fine basta farsi due conti. Lavoro un tot al giorno e mi resta un altro [...] la lampadina della coscienza si è accesa, ti trovi davanti al proverbiale bivio. Da una parte: lavoro, carriera, soldi. Dall’altra Gaeta, Repubblica, 11 febbraio 2017, Bari, p. XV). - Espressione inglese composta dall’avv. down ‘giù, in basso’ e dal ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMISTI – AGORÀ

Alberto, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberto, Frate , Personaggio cui alludono due luoghi del Fiore (LXXXVIII 13 vest'io la roba del buon frate Alberto; CXXX 4 e sì avea vestita / la roba frate Alberto d'Agimoro), mentre in Rime XCIX 10 [...] bravi interpreti " (Borgognoni, Torraca, Zingarelli, Neri, infine Contini). Ma è indubbio che l'espressione, nel senso di " frate ipocrita ", era già in D. proverbiale: " A non saper nulla del Fiore, la frase ‛ è un frate Alberto ' s'interpreterebbe ... Leggi Tutto

stabilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

stabilitade (stabilità) Domenico Consoli In quanto " uguaglianza invariabile " di un essere a sé stesso è attributo fondamentale di Dio e viene simboleggiata dal cielo decimo o Empireo, l'unico immobile [...] / che mal pittura sta senza vernice, / ché no ha stabilità (Rime dubbie XXVIII 7): per l'uso proverbiale dell'espressione ‛ colore senza vernice ', indicativa di cosa fatta inutilmente, v. il commento del Contini, con esempi di Onesto Bolognese ... Leggi Tutto

appulcrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appulcrare Lucia Onder Latinismo dantesco; compare in rima (con sepulcro e pulcro) in If VII 60 Mal dare e mal tener lo mondo pulcro ha tolto loro, e posti a questa zuffa: / qual ella sia, parole non [...] la cosa è sì manifesta in sé, che non fa mestiere che io la exorni ". In questo senso l'espressione è poi diventata proverbiale. Secondo il Mattalia, essa ha qui valore antifrastico: "ma le parole propriamente non si abbelliscono, e quindi il senso ... Leggi Tutto

gromma

Enciclopedia Dantesca (1970)

gromma Vincenzo Valente In Pd XII 114 è la muffa dov'era la gromma. In senso proprio g. è il " tartaro " o " gruma ", sedimento del vino che s'incrosta nelle botti ed è ritenuto prova della buona qualità [...] del luogo dantesco la g. vuoi significare metaforicamente la sostanza dei buoni principi informatori della regola francescana e la loro retta osservanza. Tutta l'espressione ha sapore proverbiale: " buon vin fa gruma, e tristo vin fa muffa ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
proverbiale
proverbiale agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali