• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [27]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Storia [10]
Archeologia [9]
Lingua [9]
Diritto civile [8]
Temi generali [8]
Musica [6]

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] lo più in aggregati dentritici. È nota la sua proverbiale malleabilità, la massima che si conosca (lamine sottili fino città, doveva restare nella memoria dei posteri come l'espressione massima, unica ed inimmaginabile della ricchezza dell'o., o ... Leggi Tutto

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] su questa sua “normalità”, sulla sua probità, sulla sua (proverbiale) parsimonia, sull’idea che il bene comune debba essere alla moda, che richiedono denaro e lunghe ore di posa, espressioni di una vita di corte dispendiosa e frivola, con buona pace ... Leggi Tutto

vista

Enciclopedia Dantesca (1970)

vista Domenico Consoli Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto. Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] una v. di ordine metafisico, per cui vedi oltre. Con l'espressione Quivi perdei la vista e la parola (Pg V 100), Bonconte / l'affetto ne la vista. Ha invece sapore di detto proverbiale la frase di mastro Adamo che, assetato, afferma di non voler ... Leggi Tutto

VENUSTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUSTI, Marcello Marcella Marongiu – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] figure michelangiolesche, per la sensibilità spaziale, per l’espressione di un sincero sentimento religioso. La posa in opera I tempi lunghi di esecuzione potrebbero attribuirsi alla proverbiale lentezza di Venusti e al sopraggiungere di prestigiose ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – SANTA MARIA DELLA PACE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – TOMMASO DE’ CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUSTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] La sua frase (nulla dies sine linea) è divenuta proverbiale e le fonti letterarie accennano alla sua gara con , lascia indovinare la costante aspirazione alla freschezza dell'espressione pittorica. Per conseguirla, A. raccomandava di tenersi ... Leggi Tutto

fortuna

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortuna Federigo Tollemache Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] d'interpretare anche questa frase in chiave proverbiale. Proprio per lo stesso motivo non ci ma qui l'intrepidezza di D. è ancora più marcata - e l'espressione colpi di ventura pare riecheggiare volutamente il già ricordato colpo di fortuna di Cv ... Leggi Tutto

guardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.] Fernando Salsano Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] , giudicare: If III 51 non ragioniam di lor, ma guarda e passa (pur essendo parte integrante dell'espressione di disprezzo divenuta proverbiale, il guarda autorizza l'indugio descrittivo delle terzine successive, che si apre appunto col raccordo E io ... Leggi Tutto

Frank Lloyd Wright

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] (i templi a Chichen Itza nello Yucatan). Proverbiale il sistema strutturale antisismico adottato da Wright che della spirale abbia a queste date già trovato la sua più riuscita espressione in due più note realizzazioni. La prima è il Morris Gift ... Leggi Tutto

magia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magia Adriano Favole Un antico modo di controllare il mondo La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] delle spiegazioni offerte dalla scienza. La magia può essere l’espressione della creatività dell’essere umano, ma può divenire, al tempo , questi diventa un eroe imbattibile e la sua proverbiale astuzia si combina con una forza smisurata. Allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

VETTORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Paolo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario). Della [...] , ma la cronica tendenza a indebitarsi e una certa libertà di espressione lo misero subito in rotta con Lorenzo de’ Medici, che si – raccontò dei prodigi che avevano accompagnato quella proverbiale infornata del Sacro Collegio (Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIULIANO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILIBERTA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
proverbiale
proverbiale agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali