Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] su questa sua “normalità”, sulla sua probità, sulla sua (proverbiale) parsimonia, sull’idea che il bene comune debba essere alla moda, che richiedono denaro e lunghe ore di posa, espressioni di una vita di corte dispendiosa e frivola, con buona pace ...
Leggi Tutto
vista
Domenico Consoli
Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto.
Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] una v. di ordine metafisico, per cui vedi oltre.
Con l'espressione Quivi perdei la vista e la parola (Pg V 100), Bonconte / l'affetto ne la vista.
Ha invece sapore di detto proverbiale la frase di mastro Adamo che, assetato, afferma di non voler ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] figure michelangiolesche, per la sensibilità spaziale, per l’espressione di un sincero sentimento religioso. La posa in opera I tempi lunghi di esecuzione potrebbero attribuirsi alla proverbiale lentezza di Venusti e al sopraggiungere di prestigiose ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] La sua frase (nulla dies sine linea) è divenuta proverbiale e le fonti letterarie accennano alla sua gara con , lascia indovinare la costante aspirazione alla freschezza dell'espressione pittorica. Per conseguirla, A. raccomandava di tenersi ...
Leggi Tutto
fortuna
Federigo Tollemache
Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] d'interpretare anche questa frase in chiave proverbiale. Proprio per lo stesso motivo non ci ma qui l'intrepidezza di D. è ancora più marcata - e l'espressione colpi di ventura pare riecheggiare volutamente il già ricordato colpo di fortuna di Cv ...
Leggi Tutto
guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] , giudicare: If III 51 non ragioniam di lor, ma guarda e passa (pur essendo parte integrante dell'espressione di disprezzo divenuta proverbiale, il guarda autorizza l'indugio descrittivo delle terzine successive, che si apre appunto col raccordo E io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] (i templi a Chichen Itza nello Yucatan). Proverbiale il sistema strutturale antisismico adottato da Wright che della spirale abbia a queste date già trovato la sua più riuscita espressione in due più note realizzazioni. La prima è il Morris Gift ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] delle spiegazioni offerte dalla scienza. La magia può essere l’espressione della creatività dell’essere umano, ma può divenire, al tempo , questi diventa un eroe imbattibile e la sua proverbiale astuzia si combina con una forza smisurata. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] un piccolo e avido commesso ebreo, di nome Meyer, proverbiale indicazione dell'ebreo berlinese. Dopo il successo di Der in cui L. dimostra una conoscenza perfetta delle poetiche espressioniste e al tempo stesso ne prende ironicamente le distanze. A ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] , ma la cronica tendenza a indebitarsi e una certa libertà di espressione lo misero subito in rotta con Lorenzo de’ Medici, che si – raccontò dei prodigi che avevano accompagnato quella proverbiale infornata del Sacro Collegio (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
proverbiale
agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...