La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] ineffabilità che è tutto il contrario dell’arte, che è espressione.
Carducci (1835-1907) rimane a lungo l’ideale artistico Perciò la formula – divenuta molto celebre e quasi proverbiale – inventata dal critico, che lo aveva definito «dilettante ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] passo". Noi potremmo aggiungere quello che è poi divenuto proverbiale in Germania, e soprattutto in Prussia, in età di un cameralismo germanico, in cui le due esperienze trovano espressione comune.
Ne è un esempio Johann Heinrich Gottlob Justi (1717 ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] da confini alquanto angusti su cui vigila il proverbiale self restraint della Corte: secondo i suoi insegnamenti pen., 2003, 141 ss.), non solo per chi lo ravvisa come «espressione del principio di proporzione» (così, in particolare, Maugeri, A.M., ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] , la fattibilità dello stesso. Dunque, come emerge già dalla espressione testuale, soltanto nel secondo caso e non anche nel primo le vecchie mentalità non è mai stato sufficiente il proverbiale colpo di penna del legislatore. Nel nostro caso non ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] che attiene specificamente all’interazione delle corti tra di loro. L’espressione «dialogo tra le corti» non è affatto neutrale, avalutativa, (come poi quest’ultima dovrebbe decidere è il proverbiale: “altro paio di maniche”).
Ritornando ai piccoli ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Arca solo da Dione: la statua aurea era un esempio ormai proverbiale del dono di un tiranno, non così l'Arca. Se la làrnax di Danae. Ma Dione chiama l'Arca kibòtos, cioè con un'espressione di significato più ampio (v. G. M. A. Richter, Coll. Latomus ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ’“organicità” dell’arte greca furono coniate espressioni quali “cubismo” ed “espressionismo” italico, come valori del Kunstwollen (“volontà fase di ascesa (si tenga conto della ricchezza proverbiale attribuita a Sibari, ma anche di quella documentata ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] Lo struzzo ha un capo piccolissimo e la sua stoltezza è proverbiale. Non è infatti lo struzzo che nasconde la testa nei cespugli estesa ai vegetali, rilevando, per es., una chiara 'espressione di bontà' negli alberi da frutta.
Significato morale ...
Leggi Tutto
viso
Domenico Consoli
Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] di attestazioni che riguarda l'impiego di v. come specchio ed espressione dei sentimenti: manifesto lo stato del cuore per essemplo del viso colore dell'innocenza.
Notissima e destinata a divenir proverbiale la locuzione a viso aperto nelle parole di ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] lo più in aggregati dentritici. È nota la sua proverbiale malleabilità, la massima che si conosca (lamine sottili fino città, doveva restare nella memoria dei posteri come l'espressione massima, unica ed inimmaginabile della ricchezza dell'o., o ...
Leggi Tutto
proverbiale
agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...