Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] ma, direi, di accenti, di rapidi segni, di gesti, di mezze espressioni, e l'artista par che completi il racconto con la sua voce ladro!
Qui lo scrittore ha trasfigurato le interiezioni proverbiali, traducendole nel suo linguaggio lirico di artista, ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] del campo ci serviremo d'ora innanzi dell'espressione 'campo socioculturale'.
A ciascuno dei quattro livelli i cicli economici, ma in una situazione di crescita generale (il proverbiale 'due passi avanti e uno indietro'); oppure ancora, in un arco ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di quegli spazi eguali dappertutto, rinvenibili a ogni latitudine e in ogni cultura, che un’espressione divenuta ormai quasi proverbiale del sociologo francese Marc Augé designa espressamente come non luoghi.
Anche il modello geofilosofico, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] destinate al sacrificio cruento sulle quali si giura. L’espressione "tagliare i patti" evoca quindi simbolicamente il gesto su un tripode, profetizza.
Se nella letteratura diventa proverbiale l’ambiguità del messaggio della Pizia, le iscrizioni che ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] della città consentiva ulteriori aperture a un paesaggio di proverbiale bellezza. Sull'acropoli di Rodi - come a dell'arcata sopracciliare: le palpebre sono accostate in un'espressione sognante. Com'è proprio delle composizioni rodie, gli sguardi ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] i russi fuori, gli americani dentro e i tedeschi sotto», secondo l’espressione del suo segretario generale Lord Hastings L. Ismay. Scaduto quel tempo con soprattutto a inizio decennio e la proverbiale ambiguità della leadership di Yasser Arafat ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Caspio conduceva in Battriana.
La via della seta
Con questa espressione si designa il sistema di vie carovaniere che, estesissimo e nel settore orientale della Via della Seta. La proverbiale vocazione mercantile di questo popolo ‒ cui è in ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] in If XVIII 118-119 (sì gordo / di riguardar) l'espressione serba un notevole intento dispregiativo. Alla m. del cibo D. -50), con una m. che ha piuttosto un valore proverbiale. Un carattere più crudamente dispregiativo, animato da ragioni polemiche, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] con porzioni di esse, fossero pure a base operaia. La proverbiale rigidità politica e il famigerato settarismo dei B. non dipendevano, discorso, durato quattro ore, che restò l'ultima espressione di aperto dissenso all'interno del Komintern: il B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] la più completa inazione di un personaggio dall’accidia proverbiale. La critica si è interrogata a lungo sulle ragioni le mani sotto la nuca, mentre sul suo viso si spandeva un’espressione di calma: col pensiero egli era già in campagna. "Il tempo ...
Leggi Tutto
proverbiale
agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...