L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] nell'esser stato ideato come momento qualificante, quale espressione di una diffusa tensione ideologica nella lotta intrapresa contro dieci. Sono loro i depositari autorizzati della proverbiale efficienza della giustizia veneta, i legittimi ed ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] 7) la sua forza drammatica.
Il risentimento politico si concentrava nell'espressione sprezzante(«Fiorenza conciaremo noi sì, che giamai no ce ne miraremo degli avvenimenti, concentrazione verbale e proverbiale: questi elementi, che si riscontrano ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] insomma, per la storiografia di fattura veneziana, possibilità di libera espressione? È dicibile, e se sì fino a che punto, la parola d'ordine di Morosini.
Una variante la sua del proverbiale giusto mezzo. La mediocritas è sempre aurea: nel mezzo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] inasprito. «Duplici e triplici controlli», secondo l’espressione di Carlo Petrocchi, uno dei migliori funzionari dell’età amministrazioni. Nacque allora (e sarebbe presto divenuto proverbiale) lo stereotipo del ragioniere dello Stato: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] trasformarsi della società e della cultura di cui è espressione, arricchendosi e adattandosi non solo alle esigenze della tradizione greca finisce sulle rive dell’isola di Serifo, proverbiale per la sua povertà. I due naufraghi trascorrono diversi ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] cui si dimentica o si capovolge talora il significato della storia, è piuttosto larga e documentata nelle raccolte di espressioniproverbiali, da quella del Serdonati in poi («come la predica del Piovano Adotto», cfr. fac. 3, cioè 'inteso malamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di ricerca. Uno dei dati forniti da Price, divenuto ormai proverbiale, riguardava il fatto che circa l'87% degli scienziati di , 1942). I sociologi della scienza hanno coniato l'espressione 'invisible colleges' per indicare proprio la formazione di ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] dai 24 seniori; infine, in una locuzione di substrato proverbiale (If XXII 58 Tra male gatte era venuto 'l , più chiaro appariva; ecc. E si noti la differenza fra due espressioni apparentemente simili: in If XVIII 26 i peccatori / ...ci venien verso ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] Ottocento a oggi, e i frammenti di questa trama ormai proverbiale riemergono in occasione di novità presentate come dirompenti: dalla Turney 1998). Basti pensare alla grande fortuna di un’espressione come Frankenstein’s food che ha di fatto orientato ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] a pigliar lucciole» (XVIII, 34, 1), e mille altre espressioni che meno di un secolo dopo il fiorentino Varchi non attingeva, popolarità per così dire riflessa e letteraria: la frase proverbiale si amalgama e fonde col suo discorso, atteggiandovisi con ...
Leggi Tutto
proverbiale
agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...