• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [27]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Storia [10]
Archeologia [9]
Lingua [9]
Diritto civile [8]
Temi generali [8]
Musica [6]

SanBa

Enciclopedia on line

Progetto di arte pubblica e rivitalizzazione territoriale legato al quartiere di San Basilio, nella periferia nord-orientale di Roma, e partecipato dai suoi abitanti. Le finalità di S., organizzato dall’associazione [...] e a non invadere eccessivamente la libertà di espressione degli interpreti. Liqen ha dipinto, con il suo da Iacurci. The Blin wall e The globe, dipinte con il proverbiale stile illustrativo che contraddistingue l’artista, sono un inno al prendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ROMA

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ferreo è il cuore. Questo modo di dire, appunto perché proverbiale, mostra che il poeta viveva nell'età del ferro. Ma della plebaglia, per il Vico il vate di tutt'un popolo, l'espressione storica più verace di un'età primitiva. L'Aubignac ha per O. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Essa consisteva nel movimento del corpo, nel gesto, nell'espressione del volto, nella qualità e nella varietà della voce. francese (l'eloquenza di Mirabeau e di Danton è divenuta proverbiale) e via via nelle varie rivoluzioni e in tutti gli eventi ... Leggi Tutto

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] 'estensione del rapporto langue/parole, ovvero comunicazione/espressione, all'esegesi letteraria, la classificazione dei ' non sigla soltanto un titolo di romanzo poliziesco divenuto proverbiale; è stato e continua a essere il termine parodistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] Rousseau a Chateaubriand, ma non aveva trovato adeguata espressione nel verso, anche se essa affiori qua e là dono del puro canto. Ben povera dote sarebbe la sua proverbiale fluidità se non concorresse a quell'incomparabile linea melodica che forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de (3)
Mostra Tutti

GAUCHO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUCHO (sp.: pron. gáucio) Enrico de Gandía È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] formatore diretto della modalità gauchesca nella lingua ed espressione. Il complesso delle costumanze che caratterizzano il più ribattere, rimane vinto e condannato al ridicolo. È proverbiale l'ospitalità che il gaucho offre al forestiere. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: ESTANISLAO DEL CAMPO – RIO GRANDE DEL SUD – TERRA DEL FUOCO – RIO DE LA PLATA – JOSÉ HERNÁNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUCHO (2)
Mostra Tutti

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (ebraico Nimrod, Volgata Nemrod) Alberto Vaccari Eroe dei primi tempi dopo il diluvio, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-10) e ricordato dall'Alighieri in ognuna delle tre cantiche [...] appare nella Divina Commedia ai luoghi citati. Similmente la figura di gigante, che ivi prende, non è che l'espressione plastica del proverbiale valore di N. ricordato nella Bibbia. Bibl.: I commentarî al Genesi (v.) e i dizionarî biblici; per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (1)
Mostra Tutti

RETRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETRA (ῥήτρα) Paola Zancan Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] gruppo a sé; contengono cioè norme generali, che dovettero avere corso proverbiale a Sparta, e che, per l'origine, possono esser fatte altri la considerano prodotto letterario del sec. IV, espressione (in forma di oracolo dato dal dio a Licurgo ... Leggi Tutto

SINONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINONE (Σίνων, Sinon) Carlo GALLAVOTTI È il protagonista di una leggenda del ciclo troiano ancora ignota ad Omero, e diffusa invece nei racconti di quell'epopea posteriore, che si designa col nome di [...] , Posthomerica, XII, 243, e Trifiodoro, Presa d'Ilio, 220). In Virgilio S. ci appare come l'alta espressione eroica della subdola e proverbiale perfidia greca (II, 62); in Dante è punito tra i falsarî di parole (Inferno, XXX, 100 segg.). Quando ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – VIRGILIO – ENEIDE – TENEDO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINONE (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] era affetta la Chiesa, dei quali la ribellione luterana era una delle espressioni, non l'unica. A detta di Carlo V e del suo i propri capitali. Venezia restava ancora la città dalla proverbiale ricchezza (95). La Venezia che aveva colpito l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
proverbiale
proverbiale agg. [dal lat. tardo proverbialis]. – 1. Che costituisce un proverbio, o ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione, locuzione p.; sentenza proverbiale. 2. Detto di ciò che è talmente caratteristico, peculiare...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali