Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] ancoi «oggi» (II, xii, 2), beccaro «macellaio» (I, viii, 41), bisson «serpente» (II, xi, 28), brena «briglia», nell’espressioneidiomatica se rodea la brena «mordeva il freno» (II, xxiii, 39), giocularo «buffone» (II, xii, 40), gorga «gola» (I, xiii ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] 1994, Beni); Raità da neve (2005, Rarità della neve).
Dopo il travolgente espressionismo della poesia di D. Tessa (1886-1939), la voce più sicura della l forma di linguaggio, dove la componente idiomatica anconetana, che peraltro presenta minimi ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] "da quello jorno so' feruto" si alternano con frasi di tradizione idiomatica o proverbiali: al v. 10 "avanti li cavelli m'aritonno [ si può fare prima che tu cuocia un uovo]". Altra espressione di sapore proverbiale è quella al v. 73: "Penne ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , nel Cinque Maggio, nell’Adelchi, concetto e immagine ed espressione poetica non vengono a luce e vita dalla perfezione della lingua orecchio per ogni timbro e colore e particolarità anche idiomatica e gergale, con quella facoltà di cavarne ogni più ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Maggiore.
Il nome è più spesso registrato nella forma idiomatica Burnetto, anche negli autografi; quanto al cognome, la tutta terra […] san' faglia si convene". Quest'ultima espressione risulterebbe davvero appropriata solo ad Alfonso X di Castiglia, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] , ploia, conte "abili", ponte in locuzione fortemente idiomatica); segnando la differenza che ivi Dante insiste, polemicamente, crede a un'ispirazione assoluta, si tiene, secondo l'espressione dantesca, stretto con la sua penna al dittatore, Amore ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] di "disimpegnarsi da un suo classicismo iniziale forse troppo erudito, per conquistare l'assoluto dominio dell'espressione metrica e idiomatica" (Mandel); in realtà la metrica più snella, agile e fluida supera la "solennità marmorea" della raccolta ...
Leggi Tutto
idiomatico
idiomàtico agg. [der. di idioma; cfr. gr. tardo ἰδιωματικός «particolare»] (pl. m. -ci). – 1. Proprio e particolare della lingua di una nazione, o del dialetto di una regione, o del linguaggio di un singolo: modi i. italiani, francesi;...
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....