Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] , RF1, RF2 e RF3, e uno negli eucarioti, eRF1.
3. La regolazione della traduzione
Benché il controllo dell'espressionegenica avvenga principalmente a livello della trascrizione, cioè regolando l'efficienza della sintesi degli mRNA, essa può essere ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] possono formare eterodimeri. L'esistenza di fattori di trascrizione eterodimerici aumenta le potenzialità combinatorie del controllo dell'espressionegenica. Infatti, mentre i monomeri hanno diverse specificità di legame per il DNA, la formazione di ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] pro-apoptotiche. Le integrine, mediante la loro attivazione, possono regolare funzioni cellulari differenti, quali l’adesione, la migrazione, la proliferazione, la differenziazione, l’apoptosi e l’espressionegenica.
→ Cellula. Matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
trascrizione
Stefania Azzolini
Processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta enzimaticamente in una molecola di RNA detta messaggero (mRNA). La trascrizione [...] e del suo inizio è il meccanismo più usato e sofisticato negli Eucarioti per controllare l’espressionegenica. L’RNA polimerasi sintetizza, quindi, un trascritto primario, chiamato, nelle cellule eucariotiche, RNA eterogeneo nucleare, hnRNA ...
Leggi Tutto
microRNA
Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressionegenica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] Singoli miRNA vengono a volte trascritti in cluster genici. I geni miRNA vengono trascritti dalla RNA polimerasi . 400 geni miRNA che potenzialmente sono in grado di regolare l’espressione del 30% dei geni presenti nel genoma. Alcuni miRNA regolano un ...
Leggi Tutto
steroide gonadico
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia [...] ’interno della cellula ed esercitano la loro azione legandosi a recettori localizzati nel nucleo e modificando l’espressionegenica. La loro produzione e secrezione viene stimolata dall’ormone follicolo-stimolante (FSH), e dall’ormone luteinizzante ...
Leggi Tutto
epigenetica
Nicoletta Lansberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) [...] oggi usato per descrivere tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l’espressionegenica pur non alterando la sequenza del DNA. Con termini più tecnici, dunque, si definiscono epigenetici quei cambiamenti che influenzano il fenotipo senza ...
Leggi Tutto
animale transgenico
Vito Antonio Vetrugno
Animale il cui genoma è stato alterato per introduzione artificale di geni estranei (transgeni) provenienti dalla stessa o da altre specie. Si utilizza solitamente [...] . Gli animali transgenici (di solito topi) sono utilizzati principalmente nella ricerca biomedica per l’analisi dell’espressionegenica e lo studio patogenetico delle malattie. Negli animali transgenici il DNA estraneo può inserirsi casualmente nel ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] e seguirne l'evoluzione nel tempo e nello spazio. La possibilità di studiare un fenomeno molecolare come l'espressionegenica, in un ambiente reale, con il contributo di interazioni e regolazioni molecolari sistemiche, rende gli studi in vivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] mediante il codice genetico e la trascrizione del DNA nell'RNA come livello principale di controllo dell'espressionegenica.
Tuttavia, i dati che si andavano accumulando furono responsabili di un enorme cambiamento nella concezione dell'azione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...