• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [524]
Genetica [95]
Biologia [235]
Medicina [156]
Patologia [49]
Chimica [36]
Biologia molecolare [41]
Biochimica [33]
Temi generali [38]
Biotecnologie e bioetica [23]
Farmacologia e terapia [20]

topo transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topo transgenico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] di una copia del gene normalmente funzionante, in del topo knock-out, permette l’analisi della funzione di geni che se inattivati fin dal concepimento porterebbero alla morte dell’organismo. → La cromatina e il controllo dell’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – INFLUENZA AVIARIA – MODELLO ANIMALE – TERAPIA GENICA – CROMATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo transgenico (2)
Mostra Tutti

y

Enciclopedia on line

Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] spesso organi genitali ambigui e presumibilmente deriva da un’anomala espressione di un gene che viene di norma attivato solo dopo che si è verificato l’inizio del differenziamento maschile indotto dal cromosoma Y. Anche la nascita di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – SISTEMA TRIFASE – ORGANI GENITALI – ETEROCROMATINA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su y (2)
Mostra Tutti

gene

Enciclopedia on line

Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] e F.H.C. Crick (1953) definì il gene come unità chimica. L’informazione genetica è scritta sul DNA secondo un codice a triplette basato sulla sequenza delle 4 basi (➔ codice). L’espressione del g. non avviene direttamente, ma attraverso un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO

effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile. Biologia In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] una misura quantitativa del prodotto primario del gene (proteina), la presenza nell’eterozigote di metà del prodotto presente nell , economico o sicuro servirsi di oggetti reali. L’espressione special effects o SFX fu coniata per designare i modellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOCHIMICA – GENETICA
TAGS: FOSFOFRUTTOCHINASI – FANTASCIENTIFICO – EFFETTO BOHR – ETEROZIGOTE – EMOGLOBINA

soppressione

Enciclopedia on line

soppressione In genetica, mutazione che avviene in un sito diverso da quello di una mutazione avvenuta precedentemente e che maschera o sopprime l’espressione fenotipica della prima. Il ripristino di un [...] fenotipo perduto (per es., di una funzione metabolica) a causa di una mutazione del gene responsabile è dovuto a cambiamenti nel DNA, che eliminano gli effetti della mutazione senza modificare quella originale. Infatti esso si ottiene di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CODICE GENETICO – AMMINOACIDO – FENOTIPO – DNA

pseudogene

Enciclopedia on line

In genetica, gene non funzionale con omologia di sequenza a un gene strutturale conosciuto. Gli p. differiscono dai corrispondenti geni strutturali attivi per mutazioni di basi e per la presenza di sequenze [...] ripetute di 10-20 nucleotidi alle due estremità del gene (sequenze fiancheggianti). Nella specie umana, le famiglie geniche delle retroposone). Essi sono in grado di modificare l’espressione di geni cellulari, fornendo un potente meccanismo evolutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – NUCLEOTIDI – CROMOSOMI – OMOLOGIA – GENETICA

epistasi

Enciclopedia on line

In genetica, interazione fra geni per cui un gene nasconde l’espressione fenotipica di tutti gli alleli di un altro gene. Per es., il gene I nei polli inibisce la formazione del pigmento resa possibile [...] C. I polli che posseggono il gene I allo stato omozigote dominante (II) o eterozigote (Ii) sono albini, ma il tipo di albinismo è diverso da quello comune, dovuto alla omozigosi per l’allele recessivo del gene C (cc): il gene I è epistatico su C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – OMOZIGOTE DOMINANTE – ETEROZIGOTE – ALBINISMO – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistasi (1)
Mostra Tutti

pseudodominanza

Enciclopedia on line

In genetica, l’espressione di un allele recessivo localizzato su un cromosoma, causata dalla delezione del gene dominante sul cromosoma omologo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENE DOMINANTE – ESPRESSIONE – CROMOSOMA – DELEZIONE – GENETICA

genètica molecolare

Enciclopedia on line

genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] . Si è infatti osservato che in alcuni casi cambiamenti nella struttura del DNA e delle proteine a esso legate (cromatina) possono influenzare l’espressione di un particolare gene, senza alterarne la sequenza nucleotidica, e ciò è l’oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA – FIBROSI CISTICA – RNA MESSAGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genètica molecolare (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] movimento e con esso le caratteristiche che ne sono l'espressione. L'adattamento e la trasmissione dei caratteri acquisiti si ancora a una chiara formulazione dell'ipotesi dell'esistenza del gene in due forme alleliche, ma consente di fondare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali