Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] 2) funzionano da elementi positivi, che promuovono la trascrizione delgene orologio frq, mentre WC-1 funziona anche da fotorecettore quali il farnesolo e il geraniolo, dirigendo l'espressione ritmica di specifici geni. Gli oscillatori FWO e FLO ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] attivazione del cervello è stata misurata dal rilevamento immunocitochimico del prodotto proteinico delgene normalmente allevati dalle madri e, nel periodo di massima espressione dell’attività ludico-affiliativa, furono inseriti in un gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] prossimali (Poeck et al. 1993). In altri termini, l'espressione di tale gene non è esclusiva dei neuroni HS e VS. Ci si chiede , sono state trovate differenze nella stessa regione centrale delgene che include le ripetizioni TG e le sequenze adiacenti ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] cui presiede il gene interessato. Duplicazioni geniche derivanti con una certa frequenza da errori nella replicazione del DNA, seguite (sicuramente legato, peraltro, alla regolazione dell’espressione genica; ➔ regolazione). Il problema proposto da ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] criteri che la definiscono. Le cause del mutamento sono assai complesse, avendo a fatto’. Nel nostro paese con quest’ultima espressione si allude a una forma di vita familiare deriva per duplicazione da un medesimo gene ancestrale (➔ genoma). Esempi di ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] sociali, ottenuti con lo sviluppo del linguaggio. In questo senso si giustifica l'espressione di Y. Coppens: "L' dei sistemi di gruppi sanguigni AB0, MNS e RH e il gene dell'aptoglobina). Le distribuzioni delle frequenze di questi marcatori nel mondo ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] di subire l'imprinting è caratterizzata dalla disattivazione di uno specifico gene che codifica per il recettore del GABA. Il GABA sembra quindi responsabile del controllo neurale del periodo sensibile. È chiaro a questo punto come geni e ambiente ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] cinetico, cioè gesti e altri movimenti del corpo, inclusi le espressioni facciali, i movimenti degli occhi e l in ‟Evolution", 1972, XXVI, pp. 464-473.
Bastock, M., A gene mutation which changes a behaviour pattern in ‟Evolution", 1956, X, pp. 421- ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] punto di vista dell'esperienza soggettiva la differenza fra i due stadi del sonno è data dal fatto che in genere abbiamo il ricordo di di tali famiglie; si tratterebbe di un gene autosomico la cui espressione clinica varia con l'età, essendo molto ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] a livello genico e, attraverso l'espressione dei geni durante lo sviluppo, la morfologia adulto di elefante africano e raggiunge la metà del suo peso da adulto nei primi sei mesi iniziali e finali. Consideriamo un gene con effetti positivi che si ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...