Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] errore nullo (pmax = 0). A seconda del caso particolare, il valore di σ può variare diverso dall'unità, l'espressione semplificata per il limite di STEITZ, J.A., WEINER, A.M. Molecular Biology of the Gene. voI. I e voI. II, 4a ed. Menlo Park, Benjamin ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , inserendo nel DNA di alcuni vegetali un genedel batterio Bacillus thurigiensis, che seceme una specifica tossina vita di relazione. Oggi ci si può chiedere, brutalmente, secondo le espressioni in uso, cosa si prova a essere figli di una provetta o ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] una o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua sintesi e di coenzimi ( della sua forma matematica mostra che l'espressione cinetica è approssimativamente del primo ordine rispetto al substrato a basse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] tridimensionale delle proteine del citoscheletro, nelle diverse cellule, dipende dall'espressione di gruppi eterogenei sarà decifrato. Si comincia a pensare che il dogma 'un gene una funzione' sia estremamente ingenuo. In effetti, dal momento che ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] tridimensionale delle proteine del citoscheletro, nelle diverse cellule, dipende dall'espressione di gruppi eterogenei sarà decifrato. Si comincia a pensare che il dogma 'un gene una funzione' sia estremamente ingenuo. In effetti, dal momento che ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] provenienti da topi knock out per Lyn, cioè topi in cui il gene Lyn è stato distrutto, e linee di cellule T prive di Lck eserciti un ruolo specifico in funzione del repertorio anticorpale dell' animale. L' espressione ridotta di CD22 da parte delle ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] per esempio, del mutante blu, è presente la mutazione Y145F).
Le applicazioni della proteina GFP
La GFP come rivelatore dell'espressione genica. - Il controllo della distribuzione spaziale e temporale dell' espressione di un particolare gene risiede ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] una o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua sintesi e di coenzimi ( della sua forma matematica mostra che l’espressione cinetica è approssimativamente del primo ordine rispetto al substrato a basse ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] del sistema, bloccando la produzione di IL-l, aumentando quella di antagonisti e stimolando espressione e rilascio del Inhibition of interleukin-I responsiveness by type II receptor gene transfer: a surface 'receptor' with antiinterleukin-I function. ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] frequenza di un gene che induce resistenza cresce in seguito a un aumento della pressione selettiva del parassita, che una o più capacità lesive geneticamente codificate. L'espressione fenotipica di tale potenzialità costituisce la virulenza. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...