La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] prossimali (Poeck et al. 1993). In altri termini, l'espressione di tale gene non è esclusiva dei neuroni HS e VS. Ci si chiede , sono state trovate differenze nella stessa regione centrale delgene che include le ripetizioni TG e le sequenze adiacenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] molecolare. Essi preferiscono usare l'espressione 'biologia molecolare' per designare la scoperta dei meccanismi fondamentali che operano negli organismi, la caratterizzazione della struttura chimica delgene e dei meccanismi mediante i quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di sé stessi - idea resa perfettamente dall'immagine del 'gene egoista', usata da Richard Dawkins e ripresa dal funzioni economiche all'interno di esso sono definite con l'espressione 'nicchia ecologica'.
Le interazioni tra gli avatar mantengono in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] non presentano alcuna caratteristica ovvia che le distingua dal resto delgene.
I geni sono poi trascritti, cioè copiati in membri della famiglia.
Anche lo studio dei livelli di espressione di una proteina in una cellula, delle loro variazioni ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] fenomeni: ad esempio, per fare l'inventario dei geni che sono attivati o disattivati da un determinato gene regolatore; in questo caso si paragonerà l'espressionedel maggior numero possibile di geni in una cellula dove è stato appena attivato il ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] effettivamente espresso. Saranno poi segnali specifici a causare l'effettiva espressione di questo o quel gene che si presenta come esprimibile. Con il procedere del differenziamento, certi gruppi di geni sono sempre più difficilmente esprimibili ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] SLA, con incidenza familiare ben definita, sono presenti mutazioni delgene della SOD 1, che alterano la funzione dell'enzima diminuendola i suoi molti effetti, quello di indurre l'espressione dei geni degli enzimi antiossidanti. Un particolare tipo ...
Leggi Tutto
LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] mentre la regione LTR in 3′ contiene la parte N-terminale delgene della proteina Nef (nel caso di HIV). Gli LTR, in U5 contiene altri elementi regolatori dell’espressione virale come la poliadenilazione dell’RNA, funzionanti solamente nel contesto ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] l’estremità 5′ delgene. Esistono segnali prossimali, che si trovano in genere nelle prime 200 basi a monte del sito di inizio della contribuisce a mantenere i corretti livelli di espressione genica in funzione della situazione fisiologica della ...
Leggi Tutto
lentivirus
Stefania Azzolini
Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] . Il gene gag codifica per le proteine del core, il gene pol per l’enzima trascrittasi inversa e il gene env per le proteine del capside. la membrana nucleare. Inoltre, presentano prolungata espressionedel transgene in cellule muscolari epatiche e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...