Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] come un punto di un iperspazio di cui la sequenza delgene codificante costituisce solo una delle n dimensioni.
Né lo studio interni o esterni alla cellula, i prodotti dell'espressionedel genoma possono variare notevolmente. Si può quindi affermare ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] sono codificate da geni presenti in singola copia, la cui espressione non è limitata alla fase in cui viene replicato il ; in accordo con questa vitale funzione, l'eliminazione delgene codificante per CENPA in topi modello non permette lo sviluppo ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] repressa invece di essere aumentata. Questo fenomeno fu chiamato cosuppression, per indicare che l'espressione sia delgene endogeno sia delle copie transgeniche era stata simultaneamente repressa. Risultati simili furono descritti nel fungo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] Nello specifico, Kimura ha coniato l'espressione 'dimensione effettiva della popolazione' per indicare nicchia di un terzo subclade (IB). Più di recente, la nicchia delgene SAR11 subclade IB è apparsa in uno studio della transizione dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] diversi: inattivando l'espressione di particolari geni e studiando le variazioni naturali del comportamento. La Drosophila possono essere completamente recuperati per mezzo delgene umano. Tuttavia le sequenze del DNA e delle proteine non sono le ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] 2) funzionano da elementi positivi, che promuovono la trascrizione delgene orologio frq, mentre WC-1 funziona anche da fotorecettore quali il farnesolo e il geraniolo, dirigendo l'espressione ritmica di specifici geni. Gli oscillatori FWO e FLO ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] maggior parte dei casi (80-95%), in una mutazione delgenedel fattore V (fattore V Leiden, FVR506Q, dalla sostituzione . da tumori necrotici o da incidenti ostetrici) o espressione di attività tissutale sulla superficie di cellule endoteliali e/o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] erano tutti ricercatori di base che studiavano la natura fisica delgene. Nel 1950, il fisico tedesco convocò due ricercatori sui meccanismi di espressionedel DNA virale. Questi risultati furono presentati al Cold Spring Harbor Symposium del 1968, e ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] dinamica del telomero, sulla funzionalità del cromosoma e sull'espressione dei geni localizzati in prossimità del verificata in cellule HeLa transfettate con vettori recanti il gene della componente a RNA della telomerasi in orientamento antisenso ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] anche perché troppo ambizioso, espressione dei carattere scarsamente concreto del B., poco cosciente degli parte rilevante dell'attività teorica e sperimentale del B. fu dedicata al problema della natura delgene e della mutaziope. Insieme con L ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...