Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] è prevista la possibilità di dare ‘direttive anticipate’ (espressione più corretta di quella, corrente, ‘testamento biologico’) per ribadire l’improponibilità di una «mistica del DNA», del trattare «il gene come icona culturale» (Nelkin, Lindee 1995 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] in Egitto, o comunque tra i 'barbari', tendenza che è espressione dell'interesse per le culture straniere che sorse nel V e nel offerte di denaro da parte del re di Persia. In relazione a questo merita di essere ricordato il gene-re delle lettere e ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] mutazioni di questo gene - che comprendono neoplasie della vescica, della mammella, del colon, del polmone, del fegato e della cute -world ' ('mondo di dimensioni ridotte': l'espressione è stata coniata dallo psicologo statunitense Stanley Milgram, ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] aggressivo, la cui espressione più compiuta appare in quelle ciniche descrizioni del malessere psicologico nel Minnelli; Singin' in the rain, 1952, Cantando sotto la pioggia, di Gene Kelly e Stanley Donen); le commedie di Bing Crosby, Bob Hope, Dean ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] la regolazione dell'espressione di segnali costimolatori ha una rilevanza pari a quella del riconoscimento dell'antigene nella 'interno dei macrofagi. Per esempio, topi knock out per il gene di IFN-γ, i cui macrofagi non sono quindi attivati, muoiono ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] epigenetici, o a carico del cosiddetto epigenoma, che, pur risultando nell’espressione non omogenea di un umano responsabile della sindrome di Down, in cui non soltanto un gene ma anche un intero cromosoma umano è stato stabilmente inserito nel ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] dalla scoperta degli ormoni all’inizio del Novecento, al primo concepimento in provetta negli anni Settanta, fino alle odierne manipolazioni genetiche (Turney 1998). Basti pensare alla grande fortuna di un’espressione come Frankenstein’s food che ha ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] utile far riferimento a un'opera di R. Dawkins, Il gene egoista, del 1976, in cui le idee di Hamilton vengono commentate e divulgate facciali nelle scimmie antropomorfe favorisce una serie di espressioni - già studiate da Darwin - che assolvono ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] del piano e la geometria dell'impianto; naturalmente le città «irregolari» sono quelle arcaiche, sorte per agglutinazioni nel lungo periodo, dunque espressionedel frazionamento dei quartieri evidentemente aggregati intorno ai grandi gène ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] ricerca di una singola causa di invecchiamento (un singolo gene o il declino nella funzione di un organo) è neoplasie) e del collagene. È verosimile che tali cambiamenti possano essere legati a cambiamenti nel profilo di espressione dei geni. Anche ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...