OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] il gene per una rodopsina, la canalrodopsina-2 (ChR2, ChannelRhodopsin-2), responsabile della fototassi del microrganismo algale verrà esposto alla luce blu. In altre parole, l’espressione in un neurone di una rodopsina come ChR2 consente di ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] quasi contemporaneamente, ma con ricerche del tutto indipendenti, sui geni a biologia molecolare dell'espressione genica nelle cellule RNA splicing and genes, in JAMA, 260, 20 (1988); Gene regulation and oncogenes, in Cancer Research, 49, 8 (1989); ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ad assegnare alla seconda metà del secolo XIII le prime espressionidel "mito" veneziano: l s., dove è riportato anche l'elenco dei trenta popolari ammessi.
72. Gene Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] insufficientemente conosciuto), espressione degli scontri 1990, pp. 414-435.
9. Gene A. Brucker, Fiorentine Politics and Society, per la
Giudecca è già denunciata nel 1465 da un decreto del senato: Venezia, Museo Correr, Mariegola
Curameri, c. 19, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] essenzialmente "libero", non è anch'esso espressione di un suo sovrano volere. Non una sorta di "gene dell'accontentamento". Il , Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 3). 1656 - Delle pompe del Cielo/ la luce è la pittura e il mondo è il velo (Cavalli, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] fino alla fine del regno di Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale della religione Constantius et Fl(avius) / Constans / omnia quidem quae humani gene/ris societate(m) tuentur pervigilium cu/ra‹rum› cogitatione conplectimur ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] non si possono considerare esattamente come un'espressione tipica del pensiero greco; tuttavia, da queste sue incluse in una di queste tre categorie o 'generi' (génē in greco). Semplificando la questione, ciò che principalmente le distingue ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] e che non mangiano più soltanto per sopravvivere, il ‘gene dell’economia’ favorisce un continuo deposito di grassi che determina L’espressione ‘mangiare meridiano’, riferita al modello alimentare meridionale, alle culture alimentari del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ambiente culturale ne aveva mutato le misure del corpo e del cranio (v. Boas, 1940). Il sociale che trova poi espressione in simboli ritualizzati e F. B., Anthropological implications of sickle cell gene distribution in West Africa, in "American ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] 'idea del 'farsi' dell'umanità mediante la cultura può essere vantaggiosamente sintetizzata dall'espressione "antropo , L., Not in our genes, Harmondsworth 1983 (tr. it.: Il gene e la sua mente. Biologia, ideologia e natura umana, Milano 1983).
Rossi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...