Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] fondersi posteriormente e il destro è in genere più grande del sinistro; nella maggior parte degli Uccelli e dei Mammiferi, La differenziazione sessuale richiede l'espressione di diversi geni, tra cui un gene determinante in questo processo posto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] essere applicata. La definizione del profilo di espressione caratteristico di diversi tipi leucocitari J. - Volanakis, John E., C-reactive protein: structural biology, gene expression, and host defense function, "Immunologic research", 16, 1997, pp ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] town (1949; Un giorno a New York), dove Gene Kelly è coreografo e coregista con Stanley Donen, a del film-opera. La trasposizione in film di un evento coreutico, seppure originale come in questo caso, e l'implicita, radicale rinuncia all'espressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] assai ambiziosi rispetto alle dimensioni del nucleo abitato, e che diventano luoghi di espressione della phylia che unisce i . Segnali di un confronto sempre più serrato tra i gene aristocratici e le altre classi sociali, che innerverà le dinamiche ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] del DNA stesso: tutto ciò può confluire nell’attivazione di un oncogene (gene alterato che causa proliferazione incontrollata delle cellule) o nella disattivazione di un gene soppressore (gene al DNA inducendo l’espressione di vari geni coinvolti ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] ne sia il prodotto finale, la prima tappa nell'espressione di un gene è la sua trascrizione, cioè la trasformazione della sequenza sono orientate in modo da inserirsi nel solco maggiore del DNA, dove gli atomi delle proteine formano specifici legami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] normali di pollo contengono un gene di struttura pressoché identica a un genedel virus del sarcoma di Rous, in grado si sviluppano aree di ipossia dove risulta stimolata l’espressione di geni per molecole angiogeniche. Nel 1993 Napoleone Ferrara ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] nascita della cultura umana (che raggiunge la sua piena espressione solo 10.000 anni fa): questo intervallo esprime è possibile affermare che esiste un solo gene dominante nel processo di evoluzione del cervello moderno. Anzi, l’ipotesi più ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] ’ipotesi genetica. Tuttavia non esiste un gene per l’autismo, mentre sono stati del tutto assente, mentre altri presentano un progressivo sviluppo che può addirittura diventare particolarmente fluente, ma qualitativamente inadeguato. L’espressione ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] la pelle di anfibio, da parte del grande farmacologo italiano Vittorio Erspamer.
Formazione e B. Nel 2000 è stato evidenziato un terzo gene, indicato come TAC4, che codifica i peptidi nei neuroni l’espressione dell’enzima glicogenosintasichinasi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...