DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] da superare nell’espressione artistica.
Intercalò insieme ripropose ‘riflessi’ di Charlot e Gene Kelly, scenette di Totò, passando dal e il teatro, Roma 2002; A. Amendola, Per una poetica del molteplice. Dialogo con L.d.B., Salerno 2007; A. Attisani ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] tipico aspetto ad anello.
L'attivazione del metabolismo del parassita all'interno del globulo rosso comporta una profonda alterazione del metabolismo della cellula ospite e modifiche strutturali, come l'espressione, nel caso di P. falciparum, sulla ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] dati WGS. L'approccio di sequenziamento gene-centrico piuttosto che genoma-centrico ha mappatura dei geni e di espressione genica, e inventari ottenuti tutto ciò per lo più come conseguenza del crescente peso del CO2 per l'atmosfera. Come reagiranno i ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] o dal 50% di rischio di una patologia causata dall'alterazione di un solo gene, fa ipotizzare che l'autismo sia causato da una combinazione di più geni, la di capire i nuclei impliciti del discorso o le espressioni metaforiche.
I profili cognitivi e ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] fenotipici sull’apprendimento e sulla memoria, introducendo geni esogeni nel genoma del topo (topi transgenici), oppure inattivare l’espressione di un gene endogeno dal genoma del topo (topi knock-out). In modo più selettivo, è possibile introdurre ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] colonna vertebrale. L'artrite reumatoide nella sua espressione più tipica interessa molte articolazioni (poliartrite), o HLA (Human leucocyte antigen) - un gene che determina la formazione del cosiddetto antigene HLA B27 sulle cellule dell'organismo. ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] ed espressione di una reazione infiammatoria immunomediata, diretta contro costituenti del sistema la fucosidosi è prodotta da un deficit dell'enzima α-fucosidasi il cui gene è localizzato sul cromosoma 1; la mannosidosi è determinata da un deficit ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Voglio danzare con te, di Mark Sandrich del 1937), fino alle già ricordate performances di Gene Kelly e Stanley Donen (di cui non Salce, nel quale compare forse per la prima volta l'espressione matusa, la colonna sonora è ricca di successi dell'epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] basso Medioevo: attengono infatti a quest’epoca (la fine del VI secolo) la Historia Lausiaca di Palladio, le Vite non è la sola espressione di una specializzazione in il monachesimo irlandese aggiunge un proprio gene spirituale, la xeniteia o esilio ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] sia come espressione sia come tempo di insorgenza, e chi usa eroina sa bene che il montare ingravescente del dolore mentale la dipendenza da alcol, il gene che codifica il recettore D-4 per la dopamina, il gene che codifica la tirosina idrossilasi, ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...