Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di tali famiglie; si tratterebbe di un gene autosomico la cui espressione clinica varia con l'età, essendo molto anticonvulsiva rientra nel nostro secolo. Essa è iniziata con l'impiego del fenobarbital (v. Hauptmann, 1912) ed è in pieno sviluppo.
...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] astrazione; questi ultimi erano espressione di convenzioni il cui significato , la situazione è meno favorevole nel caso del sistema E, usato forse per i metalli IV, pp. 2161-2179.
‒ 1996: Gragg, Gene B., Other languages, in: The world's writing ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] come espressione di un ruolo paesistico, cioè come nicchia territoriale con funzioni individuabili nel contesto del paesaggio noi che cerchiamo l'ambiente e che lo plasmiamo attivamente. Il gene nudo ha cercato un ambiente di proteine e con queste si ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] molecola, la sorte di un atomo, la vicenda di un gene, la storia di un vivente fossero conosciute, esse sarebbero . Bunge (1973) l'idea di una "propensione" del singolo evento: un'espressione suggestiva, che sembra evocare un passo di Galileo sulla ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] errore nullo (pmax = 0). A seconda del caso particolare, il valore di σ può variare diverso dall'unità, l'espressione semplificata per il limite di STEITZ, J.A., WEINER, A.M. Molecular Biology of the Gene. voI. I e voI. II, 4a ed. Menlo Park, Benjamin ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] febbr. 1887 Depretis lesse alla Camera il telegramma con cui il gen. Gené notificava la sconfitta di Dogali, e presentò un o. d. g. elezioni politiche del novembre 1892 furono precedute da rimaneggiamenti dei meccanismi di espressione della volontà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] causa della vaghezza di certe espressioni contenute nella formulazione del 'postulato empirico'.
Altri studiosi compattezza espositiva, conviene porsi in un contesto lievemente più gene rale, in cui i termini delle successioni considerate sono numeri ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , inserendo nel DNA di alcuni vegetali un genedel batterio Bacillus thurigiensis, che seceme una specifica tossina vita di relazione. Oggi ci si può chiedere, brutalmente, secondo le espressioni in uso, cosa si prova a essere figli di una provetta o ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] una o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua sintesi e di coenzimi ( della sua forma matematica mostra che l'espressione cinetica è approssimativamente del primo ordine rispetto al substrato a basse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] tridimensionale delle proteine del citoscheletro, nelle diverse cellule, dipende dall'espressione di gruppi eterogenei sarà decifrato. Si comincia a pensare che il dogma 'un gene una funzione' sia estremamente ingenuo. In effetti, dal momento che ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...