INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] esistono molti geni per gli i. α mentre esiste, probabilmente, un solo gene per il β e un altro per il γ.
Cenni storici. − Una nuovo interesse per lo studio del sistema interferon.
Gli interferoni α e β. − L'espressione dei geni nei quali è contenuta ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] 6, 11, http://www.ekac.org/transgenic.html). Il gene artistico creato da Kac (in collaborazione con alcuni scienziati) per del quotidiano.
Bioarte e bioattivismo. – La b. è una forma di espressione artistica che si confronta con l’impatto sociale del ...
Leggi Tutto
Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] , porta a una cronicizzazione del dolore. Aumento del rilascio di neurotrasmettitori e neuropeptidi pronocicettivi (glutammato, sostanza P, CGRP o Calcitonin Gene Related Peptide, bradichinina), cambiamenti nell’espressione recettoriale e dei canali ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] cinetico, cioè gesti e altri movimenti del corpo, inclusi le espressioni facciali, i movimenti degli occhi e l in ‟Evolution", 1972, XXVI, pp. 464-473.
Bastock, M., A gene mutation which changes a behaviour pattern in ‟Evolution", 1956, X, pp. 421- ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] mantenere le espressioni chimica e libreria dei tempi di scoperta e di sviluppo del farmaco è quindi un obiettivo cruciale, Stockwell, B. R., Chemical genetics: ligand-based discovery of gene function, in "Nature reviews genetics", 2000, I, pp ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica. La trasmissione dell’informazione avviene a partire dalla sequenza nucleotidica di una molecola [...] principio di colinearità: un gene, ossia un tratto di DNA origine a copie identiche.
Espressione dell’informazione genetica
L’informazione e G-C per le basi nelle prime due posizioni del codone, ma ammette l’appaiamento G-U nella terza posizione ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] punto di vista dell'esperienza soggettiva la differenza fra i due stadi del sonno è data dal fatto che in genere abbiamo il ricordo di di tali famiglie; si tratterebbe di un gene autosomico la cui espressione clinica varia con l'età, essendo molto ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] distinguibili (v. Kalow, 1967): i normali, omozigoti per il gene normale; gli eterozigoti, circa il 3-4% della popolazione, con morfologico sia l'espressione o la repressione di capacità di sintesi e di liberazione del mediatore, la sensibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] volta due molecole che servono da interruttori per l'espressione dei geni, come previsto dal modello dell'operone.
gene artificiale; si tratta di un gene che codifica per la produzione dell'acido ribonucleico di trasporto (tRNA) dell'alanina del ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] del corpo. Ragione, fisica e morale diventano un'unità; la vita salubre viene equiparata alla vita razionale e quindi moralmente giusta, e il corpo diventa oggetto e mezzo d'espressione altri, Rasse, Blut und Gene - Geschichte der Eugenik und ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...