(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] il gene ras attivato.
L’ultima classe di proteine codificata dai p. è quella dei fattori di trascrizione nucleari (classe IV), proteine che si legano al DNA e hanno una funzione nella trascrizione del messaggio genetico in RNA. L’espressione dei ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] numerosi loci, denominati H o dell'istocompatibilità, dove ciascun gene presenta numerose forme alleliche, tutte codominanti. Nel topo, è indicata come ''malattia del trapianto contro l'ospite'', corrispondente all'espressione e alla sigla in lingua ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe i. L'espressione di et al., Mucosal immunization with HIV-1 gag DNA on cationic microparticles prolongs gene expression and enhances local and systemic immunity, in Vaccine, 2001, 20, 3 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] massima espressione nel periodo imperiale. Tale concezione, che considera il rapido aumento della p. come fattore fondamentale del potere a un determinato gene, quando la probabilità che un individuo si accoppi con un altro del sesso opposto che ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Gordon (1923-1990), Sonny Stitt (1924-1982), Gene Ammons (1925-1974), Leo Parker (1925-1962), James espressione.
Con Mingus e Coltrane collaborò Eric Dolphy (1928-1964), che, affermatosi nel quintetto del batterista Chico Hamilton, esponente del ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] in rapporto alla diversa espressione biologica dei vari tumori, che può essere legato a mutazioni di un gene (ret); i familiari di un soggetto affetto , per gli interventi in cui è indicato l'uso del robot questo tipo di c. è appannaggio di centri ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] e gas tra la madre e il feto. Lo sviluppo del feto è caratterizzato dalla formazione di altri annessi embrionali, in aggiunta interagisce si può attivare uno specifico gene bersaglio. L'espressione delle omeoproteine e dei cofattori coinvolti ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] è possibile ottenere progenitori pluripotenti da fibroblasti forzando l’espressione genica di quattro geni: c-Myc, Sox2, Klf4 manipolazione del genoma è necessaria per correggere il difetto nelle c. s. e può avvalersi di nuovi approcci di gene ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] sociali, ottenuti con lo sviluppo del linguaggio. In questo senso si giustifica l'espressione di Y. Coppens: "L' dei sistemi di gruppi sanguigni AB0, MNS e RH e il gene dell'aptoglobina). Le distribuzioni delle frequenze di questi marcatori nel mondo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] proposito delle quali si usa spesso l'espressione di 'trasformazione del fornaio', perché ricordano le operazioni compiute delle regole con cui una sequenza di nucleotidi di un gene viene tradotta nella sequenza di amminoacidi di una proteina). La ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...