Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] passi avanti in virtù di un processo di estensione dei suoi confini; e di ciò attribuiva la causa considerava i moderni - secondo un'espressione che risale a Bernardo di Chartres ritenere che la proporzione di geni nati nelle diverse epoche sia ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] più grande del sinistro in tutte le età. Il peso dei polmoni è di circa 20 g alla nascita e aumenta gradualmente favorevole di geni che mantiene anomia compare già verso i 50 anni e non è espressione di deficit vero della memoria. Al di là dell'anomia ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] più chiara espressione del simbolismo politico e religioso della cultura mesopotamica.
Se la scarsa diffusione dei s. in in epoca storica, una fonte inesauribile del simbolismo religioso. Genî della fecondità erano considerati i serpenti (nāga) e gli ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Chaplin e Buster Keaton furono i geni di questa stagione del cinematografo. I espressione minorato fisico, altrettanto sconcia, ma appartenente al linguaggio burocratico). Erano 'maggiorate' le ragazze procaci che allietavano i cast dei film dei ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] dei rilievi è stato interpretato come una commistione di modi rappresentativi: tra lo stile plebeo dei rilievi costantiniani – espressione , Brixia e Verona25. Sul lato sud, i geni stagionali permettono di inquadrare nel ciclo del tempo naturale ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di forme articolate di espressione artistica.
Recente. - Building, distrutto nel XV sec. a.C., la sequenza dei livelli occupa la seconda metà del XVI (Bronzo Tardo IA) nel XIX sec., e ortostati con i genî alati con aspersorio, tori alati e capri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] dai loro parenti frisoni e sassoni. I geni celtici non furono l'unico fattore in questa dei Cento anni, che, sebbene non ininterrotta, assorbì molte delle risorse che altrimenti si sarebbero potute investire in edifici o in altre espressioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] ‒ e non tutti coronati dal successo ‒ ai più grandi geni dell'umanità, a un Galileo, a un Descartes. Non si credeva nella possibilità di elaborare un'autentica scienza dei corpi nel senso classico dell'espressione, vale a dire una scienza deduttiva, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di antigeni, codificati da geni localizzati in un'area cromosomica anno dopo il trapianto come espressione di un evento immunologico subclinico Viene preferita alla Eurocollins, nella maggior parte dei centri, per fegato e pancreas, poiché consente ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la "guerra fra i geni invisibili della Città", ossia tra della Legge divina, dunque come l'espressione politica della stessa religione. Di qui quali esso fa ricorso - è senz'altro quello dei cosiddetti black blocks. I suoi militanti, sparsi in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...