Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] grande idea, che mostra in Costantino uno di quei pochi geni storici che sanno aprire all’umanità una nuova linea di , i numerosi gesti di profanazione dei luoghi di preghiera e delle reliquie, erano espressioni proprie di uno zelo di carattere ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] corredo figurato, con geni e imagines clipeatae età severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a area germanica tale discorso trova una precoce espressione nella p. lignea di St. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] il matematico Fourier avrebbe battezzato con l'espressione marche naturelle dei fenomeni termici, tentando di sottrarre questi che siamo soliti classificare come geni universali. Nel caso intricato dei rapporti tra newtonianesimo e Naturphilosophie ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dei quattro quarti dell'Universo. Questi cambiamenti sono tutti del più grande interesse perché essi hanno trovato una superba espressione troviamo, in genere raffiguranti un albero sacro fiancheggiato da genî o grifi, sono del tutto formali ed atone, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] le figure che la impersonano: gli scrittori-geni 'fondatori' e 'continuatori'.Queste situazioni sono comunicazione tra gruppi, di meccanismi di espressione e di consolidamento degli interessi, di rappresentanza dei più ampi strati sociali.
Tra il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sono il gigantismo dei complessi e l'eclettismo intenzionale della decorazione, espressione del carattere cosmopolita palazzo le decorazioni musive presentano figure femminili nude, geni alati e motivi geometrici, mentre nel grande īwān ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «cattolici di professione» (l’espressione è di Acquaderni 1977, p. la sua storia, le sue glorie, i suoi geni cristiani, i suoi monumenti» (cit. in De , in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] spaziale; le vesti nascondono l’anatomia dei corpi, i volti sono privi di espressione. La resa più cursoria riflette probabilmente un’elaborata cornice a girali d’acanto da cui spuntano geni alati femminili con gli attributi delle quattro stagioni; i ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] senza nessun problema di forma o di espressione che esuli dai limiti della retorica dei seminari.
Né ciò basterebbe a darci suprema indifferenza (e diciamo pure incomprensione) verso i geni tutelari dei suoi anni giovanili, il Prati e l'Aleardi ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] comportamento sociale sarebbero sempre determinate da alcuni geni ereditari, contenuti in una particolare cellula la partecipazione intesa come strumento di espressione potestativa del demos, della generalità dei cittadini, si trova di fronte un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...