Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la stessa opposizione tra il μυθῶδες - il meraviglioso proprio dell'espressione orale e dei generi poetici - da un lato (Platone, Repubblica, 522 di una folla di démoni, geni, ninfe, spiriti del grano e dei campi, somiglianti a quelli che ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] nel 1992 sono stati clonati i geni delle isoforme neuronale, endoteliale e dei recettori di prostaglandina H2/trombossano A2 - le contrazioni endotelio-dipendenti cessano. Uno studio più recente ha poi dimostrato che l'aumento dell'espressione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] capitale.
Il pantheon
Gli dèi erano entità cosmiche (Sole, Luna, cielo), espressioni della Natura, realtà geografiche KAL equivaleva a genio, e una lista elenca decine di questi geni: 'della salute', 'della conciliazione', 'dell'arco', 'della faretra ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello di sirene, di vittorie, di genî affrontati ripresi dai monumenti gallo- loro solenne drappeggio e nella loro grave espressione, sono ispirati ai togati e ai ritratti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] l'acido glicuronico, è espressione di emolisi, cioè di esaltata distruzione dei globuli rossi; tuttavia, non 109 basi, di cui solo una parte codifica per i circa 125.000 geni, lunghi mediamente 10.000 basi; il rimanente è costituito da sequenze la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e atomi dovuto a Dalton. Al di là dei confini e lontani dagli interessi di Lavoisier e microscopici: grandi oggetti per grandi geni; piccoli oggetti per piccoli". Così sbagliate, poteva inventare modi di espressione che riflettevano le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...]
Il ritratto, come espressione della personalità, costituisce uno dei principali soggetti dei sigilli e delle gemme . tuttavia gli stili di Assiria e Babilonia si fusero rappresentando geni, molte volte alati, mentre afferrano animali ai loro lati.
...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] economia nazionale, ha scoperto di avere in sé i geni adatti a sperimentare nuovi modelli organizzativi per una produzione permanente, espressione stessa della modernità: «Qui, il trauma della modernità è stato stemperato sia dalla misura dei luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] caratteristiche intrinseche dei motivi antichi vengono completamente trascurate a favore di una espressione intensa, , Lawrence, fig. 59). Questo tipo non adottò i genî alati che originariamente facevano parte dell'iconografia degli archi trionfali. ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di morte" (espressione che Hillman prende da D. H. Lawrence), simile al corpo sottile o all'ochema dei neoplatonici. La questione complessi sarebbe stato dato il nome di anime, daimones, genî e altre figure mitico-immaginali.
L'inerenza - postulata a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...