ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è stato riempito con piccoli Genî alati delle quattro stagioni. Al di sopra dei due fornici laterali si modifiche da quella delle terme di Traiano, raggiunge qui compiuta e grandiosa espressione. Tutto il complesso, orientato da N-E a S-O, sorge ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] la piena antropomorfizzazione delle divinità in tutte le espressioni artistiche.
Gli intarsi figurativi a sagome scontornate e Adad-Nirari III, cui datano dei depositi votivi di mattoni con figurine di argilla di geni e guerrieri all'interno. L' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 239-73; L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popolazioni e lingue, in Le Scienze, 281 (1992) pp. 18-25; S espressione visibile di prestigio e di potere, piuttosto che riferirsi direttamente ad attività belliche. L'uso dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a blocchi diviene massa plastica modellabile, con gli dei e i geni che sorreggono il sole alato. Del tutto I e II, in particolare in quelli di Ebla, che costituiscono l'espressione di una tradizione che fu sentita fino all'età del Ferro II. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sala con pilastri, decorati con geni sullo sfondo di una cinta muraria . Si potrebbe trattare dell'espressione "mandarina" di una cultura il tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] leone è anche uno dei gradi dell'iniziazione mitriaca); il volto è reso in maniera efficace; l'espressione degli occhi (fortemente i fregi presentano festoni alternati a figure di piccoli Geni, oppure girali di acanto combinati con figure di animali ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] tratta di MQM ŠMŠ, espressione fenicia che significa "alto più antiche si ricordano in particolare quelle di Magone, uno dei marinai fenici che viveva a Mogador, il quale incise nel palmetta di tipo fenicio fra due geni di forma umana con le grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dentellate che racchiudono la rappresentazione; arcieri, geni alati che combattono con leoni androcefali provvisti dei sigilli a stampo circolari rappresenta, sia per l'impianto iconografico sia per gli aspetti morfologici, una più chiara espressione ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] così una nuova espressione, consegnando di Sofia nel 1206 e, più tardi, dei castellani di Corone e Modone, in contrasto . 1258; CCCXXXIX, pp. 25-26, marzo-agosto 1259 (Rainerii Geni Ducis Potestas Thomae Justiniano cett. concessa); CCCXL, pp. 27-28 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] nuovo linguaggio formale che trova i suoi tratti caratteristici nell'espressionismo, nel mancato rispetto delle proporzioni, nella passionalità e, fondamentalmente, nella trascendenza. L'epoca dei Severi conduce, in due fasi separate da un periodo di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...