Stanca, Antonio Michele. – Genetista italiano (Soleto, Lecce, 1942 - Vaio di Fidenza, Parma, 2020). Laureato in Scienze agrarie presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha svolto attività di [...] al miglioramento genetico dei cereali, in particolare dell’orzo; vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili, presidente systems biology per l’analisi della funzione di geni e proteine coinvolti nell'espressione di caratteri di rilevanza agronomica. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] lunghe. Naturalmente la grande quantità delle parole e delle espressioni arabe introdotte nella lingua ha conservato la sua struttura dei Grandi Re. Ma i soggetti sono in generale d'ispirazione babilonese-assira. I grandi tori alati e i genî che ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] che la disciplina (l'autorità dei capi ne è la più alta e la più necessaria espressione) doveva essere a un livello venga a capo di una sproporzione numerica troppo forte. Soltanto a genî della guerra come Federico e Napoleone è dato - e non in ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] è l'arte degl'illetterati, e gli autori, questi genî sconosciuti, hanno dato talvolta delle opere immortali. La canzone Creato. Non ancora giunto alla massima espressione (le sinfonie londinesi) il mondo dei tempi haydniani trova già una ben diversa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] alle iscrizioni sepolcrali dei Nabatei (v.), posteriori all'era cristiana. Da alcune espressioni delle iscrizioni sepolcrali del corpo, destava terrore; le anime dei morti erano perciò riguardate come genî malefici, dai quali bisognava in qualche modo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di propiziazione, le offerte ai genî e ad altri enti soprannaturali; non legittimo: ma l'espressione ha significati diversi: talora per l'uomo e 15 per la donna, era necessario il consenso dei genitori per i maschi fino a 25 anni, per le donne fino ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] sugli animi, bisogna pensare alla "tremante ansia" di giovani genî come il Kleist e il Hölderlin, che sentivano in petto la sua espressione in un'indefinita suggestività di accordi pittorico-musicali (Chateaubriand); l'ampliamento dei confini dell' ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] cellulare e di conseguenza nell'organizzazione biologica, è che i geni non sono, dal punto di vista logico, propriamente una trovare un'espressione filosofica di questi concetti. Di qui la proposta di M. Delbrück (1971), uno dei maîtres à penser ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] dei sistemi dinamici non lineari, versione emergente del contestualismo evolutivo, consente di comprendere sia la norma sia le differenze come espressione , senza cioè che né dall'interno (i geni) né dall'esterno (le regole culturali) provengano ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] serie di meccanismi di regolazione, molti dei quali non ancora chiariti, permette alle c della c. s. di variare l'espressione delle proprie funzioni di proliferazione, automantenimento implica l'attivazione di alcuni geni e la disattivazione di altri ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...