mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] , nella fisiologia e nella neurochimica del cervello dei pazienti affetti da questa malattia m., nessuna sono stati indicati come possibile espressione di alterazioni genetiche. La neurogenetica ha indicato in alcuni geni, e nell’interazione di ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
Christian Barbato
La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] , nella fisiologia e nella neurochimica del cervello dei pazienti affetti da questa malattia mentale, anche se stati indicati come possibile espressione di alterazioni genetiche. La neurogenetica ha indicato in alcuni geni e nell’interazione di ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] con mutazioni su geni specifici o con l’alterazione di meccanismi molecolari propri dell’espressione e della traduzione espressione differenziale. Con analisi citogenetiche si individuano le traslocazioni cromosomiche correlate con l’insorgenza dei ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] per lo studio dell’insorgenza del cancro, così come dei possibili approcci terapeutici. In modo analogo, la funzione di geni che se inattivati fin dal concepimento porterebbero alla morte dell’organismo.
→ La cromatina e il controllo dell’espressione ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] di soggetti con rinite allergica, è stata dimostrata una maggiore espressione di RNA per i recettori H1 e ciò può contribuire capacità da parte dei farmaci antistaminici di inibire l’attività costitutiva di attivazione dei vari geni controllata da NF- ...
Leggi Tutto
chinasi Giano
locuz. sost. f. – Enzima della classe delle tirosinchinasi (ingl. JAK, Janus kinase), così chiamato in riferimento al dio romano Giano bifronte, in quanto possiede due distinte funzioni. [...] messaggio che lo spinge a dividersi, indipendentemente dall’arrivo dei fattori di crescita. La modalità di attivazione delle c. specifiche sequenze di DNA, essi attivano l’espressione di batteri e di geni specifici, che a loro volta daranno origine ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] la Terra e il Sole approfittando dei transiti del pianeta Venere davanti al caratterizza come big science. Ne è espressione anche la stazione spaziale ISS (International miliardi di informazioni elementari e 30.000 geni. L'impresa, proposta da J.D. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] piccolo di RNAm che non codifica tutti i geni necessari alla sintesi del triptofano. La trascrizione dalla legge di Bouguer-Lambert: I2=I1 e–kd, dove e è la base dei logaritmi naturali, k è il coefficiente lineare di assorbimento del mezzo e d è la ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] espressione di queste proteine è regolata da un complesso di geni polimorfici che va sotto il nome di complesso maggiore di istocompatibilità. I geni del trapianto, che consiste nell’obliterazione dei vasi sanguigni per accumulo di cellule linfatiche ...
Leggi Tutto
SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] possono essere raggruppati in due categorie: con difetto dei linfociti T e B, e con normale o variante con mutazione nei geni; difetto dell’enzima adenosindeamminasi gene nella cellula T deficitaria e consentire la sua espressione fenotipica. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...