rendita finanziaria
Laura Ziani
Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] e montanti di questo tipo di rendita.
Una r. in progressione aritmetica ha prima rata di importo unitario e le successive di importo 1 a carico del contraente. Da questa si ricava l’espressione della rata costante del premio periodico vitalizio P=U/ ...
Leggi Tutto
radice
radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] situazioni contraddittorie, quali la seguente: da un lato
d’altro lato,
oppure ancora
espressione priva di significato in R.
La situazione può essere riassunta come segue.
Radice aritmetica di un numero
Se n è un numero intero positivo (≥ 2) e ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] il M., nel periodo pesarese, prese a dare piena espressione alla sua attitudine poetica, che, sostenuta da una solida ambito propose l’istituzione di scuole di fisica, di geografia e aritmetica. Risale a quel periodo il suo progetto di un’opera sull ...
Leggi Tutto
raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare)
Antonietta Bufano
Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] '... Se poi questo mi è me, significa come attivo, illuminandomi ".
L'espressione di Pd XV 56 Tu credi che a me tuo pensier mei / da il Torraca ricorda che " M. Capella descrisse l'Aritmetica come una donna bellissima, la cui fronte era illuminata ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] perché, se 0 < a < b, l’espressione lnb − lna fornisce l’area sottesa all’iperbole di equazione y → 104 → … Passando ai corrispondenti logaritmi decimali si ha la progressione aritmetica, che si ottiene da 1 addizionando 1: 1 → 2 → 3 ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] una progressione geometrica negli elementi di una progressione aritmetica.
Napier scriveva in latino per assicurare una volte e al limite in modo continuo, la precedente espressione tenderebbe a diventare
Il numero e compare dunque in modo ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi specifici dell’
Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] al gene candidato che ne riducono l’espressione. Sono state inoltre identificate, attraverso tecniche di o simboli durante i calcoli, difettosa organizzazione spaziale dei calcoli aritmetici. La soluzione dei problemi matematici, di per sé, in ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] geometria euclidea; unʼimpresa analoga avevano tentato per lʼaritmetica G. Peano (assiomi di → Peano) e R piccolo numero intero positivo che non è definito da unʼespressione della lingua italiana contenente meno di sessanta sillabe». La ...
Leggi Tutto
Etica nicomachea
(’Ηϑικὰ Νικομάκεια) Opera di Aristotele. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell’etica aristotelica. L’indagine deve chiarire quale sia il fine della vita [...] geometrica, o correttiva, e segue la proporzione aritmetica. La distributiva è impartita tenendo conto delle differenze conforme all’esercizio delle virtù etiche e trova la sua espressione più completa nella politica.
Etica eudemia e Grande etica
...
Leggi Tutto
implicazione
implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] Se n è un multiplo di 3 allora n è un numero dispari». In aritmetica la proposizione è falsa, come si deduce considerando n = 6; in questo esempio, con tutti i limiti che esempi di espressioni formali tratti dal linguaggio comune comportano, la frase ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...