MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] un progetto nuovo, quello di ridurre la trigonometria a pura espressione analitica, senza l’uso delle tavole. La sua trigonometria era ridotto al solo calcolo, quasi fosse questione puramente aritmetica – e per proporre, in alternativa, il modello ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] come strumento d’indagine circa i sistemi formali dell’aritmetica la cui non contraddittorietà era da provare, avrebbe reso di risolvere in un numero finito di passi, per ogni possibile espressione, il problema se si tratti di un teorema logico o meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] dialettica), e “quadrivio”, le discipline matematiche, cioè aritmetica, musica, geometria e astronomia. Le arti del trivio sono alla base dell’organizzazione del discorso e dell’espressione della verità, mentre le scienze matematiche sono quelle che ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] per l'insegnamento della matematica, pubblicò un manuale di Aritmetica teorica per le scuole tecniche (Roma 1880); morì governi Depretis fu collaboratore e redattore de La Tribuna, espressione dell'opposizione della "pentarchia" al trasformismo.
Per ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] 'Astronomicon di Igino, le Fabulae di Esopo, un testo di aritmetica, e scene tratte dalla Vita di Cristo, derivate da un fine del sec. 14° si era trasformato in un mezzo di espressione individuale e di ricerca, in un disegno in senso moderno.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] . Fare una battuta; raccontarla. Risolvere un problema di aritmetica applicata. Tradurre da una lingua in un’altra. Chiedere . Il gioco linguistico è l’ambito d’uso di un’espressione, in cui si mostra il suo significato. È impossibile trovare ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] sono arti meccanice; o si tratta di scienze, come astronomia (Pg IV 80), aritmetica (Cv IV V 7), medicina (Cv XXVII 8 e 9, due volte), l'arte del dire parole per rima (in questa espressione si può riconoscere una definizione della poesia in volgare: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] per esempio, la tecnica dell'aritmetica botanica basata sul rapporto tra le specie e i generi e su altre relazioni quantitative; i naturalisti, inoltre, usavano parole come Stato, regno, provincia ed espressioni quali madrepatria, avamposto e colono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] anima); e Nicomaco di Gerasa, autore dell’Introduzione aritmetica e della Teologia aritmetica, in cui, dopo avere attribuito a Pitagora il solido animato, ossia in movimento), in cui trova espressione la struttura della realtà. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] autore, fra le altre, di un’opera intitolata l’Aritmetica. Dei 13 libri che componevano il trattato solo sei di lunghezza c; così come priva di senso sarebbe stata l’espressione a2bc, che, rappresentando l’area del quadrato di lato a moltiplicata ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...