Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] dall’idea che l’uguaglianza non debba essere aritmetica ma «di proporzione», alla concezione dell’aristocrazia scienza nuova’ (giuridica) trovò pratica realizzazione. L’espressione ‘radicalismo giuridico’ sembra idonea a connotare l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] condizioni contrattuali, iniquità che non è stretta nella morsa aritmetica della metà del valore della prestazione, così come lo
Nell’opera di ricerca del significato più preciso dell’espressione «stato di bisogno», la dottrina più moderna non ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] 'a. prima di Dante. - Risultato di secolari ricerche e tipica espressione dell'a. greca, era stato il sistema di Eudosso che per luna, ch'era verso occidente.
La prospettiva e l'aritmetica sono qui viste come scienze ausiliarie dell'a. nell'indicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di analizzarle, studiarle, classificarle, di farne oggetto di ‘aritmetica politica’, non per mera erudizione, ma al contrario in toga costituiscono non di rado la più diretta espressione.
Gli interventi di questa ristretta cerchia di intellettuali ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] da Paolo Diacono e perciò specchio del suo programma pedagogico oltre che espressione dei nuovi orizzonti d'interesse verso le scienze profane - poesia, grammatica, aritmetica, geometria -, aperti dallo stesso Paolo. Oltre che sul piano della pura ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] basata sulla costruzione di un'ingegnosa asserzione relativa all'aritmetica, o alla teoria dei numeri, che si liste, racchiuse tra parentesi e con gli elementi separati da spazi, come la S-espressione (A BC (123 DD)). Per esempio, (f x y) esprime f(x ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] del D., dovuta per lo più a motivi occasionali ed espressione di un costume proprio di certa società letteraria dell'epoca, e nel Rinascimento, Firenze 1961, p. 693; G. Arrighi, L'"Aritmetica ., di Paolo dell'Abbaco e i tempi suoi, in Cultura e scuola ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] del maestro Paniphilos, che, senza la conoscenza dell'aritmetica e della geometria, l'arte non poteva raggiungere la , lascia indovinare la costante aspirazione alla freschezza dell'espressione pittorica. Per conseguirla, A. raccomandava di tenersi ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] della Fisica. Ma l'espediente non regge perché l'espressione primo suo libro è impiegata da D. per designare IV 8; Liber de causis I I 4). Se dunque D. parla dell'aritmetica come della scienza che illumina tutte le altre (del suo lume tutte s' ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] permette di lavorare direttamente con l’espressione algebrica delle figure geometriche. Secondo Massa Storia della matematica, Milano 1976, pp. 426 s.; L. Pepe, L’elemento primo dell’«Aritmetica razionale» di P. M., in Bollettino U.M.I., s. 5, sez. A ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...