Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] concretezza della storia, cioè da una concezione «aritmetica e geometrica» dell’eguaglianza a una concezione « appartiene alla logica della vita politica perché, pur essendo espressione di un’ideologia «arretrata» come quella democratica, consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] siamo di fronte al sistema giuridico, concepito come la «somma aritmetica» di «un insieme o complesso di norme»; nel primo pp. 112, 122 e segg. e 38).
Per usare un’espressione più recente, si tratta di una sorta di manifesto del pluralismo giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] dovessero apprendere «a leggere, a scrivere, e gli elementi dell’aritmetica, ed il catechismo repubblicano». L’art. 298 decretava che «in e dei principi in essa stabiliti, aveva trovato espressione in progetti e norme costituzionali sull’una e sull ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] di Beckmann. Essi si affidavano alla geometria, all'aritmetica e all'algebra per risolvere problemi generati dalla conversione una meticolosa contabilità per ottenere buoni risultati. L'espressione concreta di questo sistema fu un podere modello alla ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] in una gara d’appalto. Al contempo, l’espressione numerica non valorizza la trasparenza e razionalità dell’attività valutativa rendere l’attribuzione del punteggio una mera operazione aritmetica.
Nell’ambito delle procedure abilitative, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] » (p. 238). Il libro è, infatti,
espressione di un estremo tentativo di contrastare la radicale rimozione che rivoluzionari in articoli di legge, comprensibili ed esatti come assiomi di aritmetica elementare (p. X).
Una lezione che è stata anche ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] e si pensi ad esempio a possibili conflitti di interesse nell’espressione del voto).
È inoltre sempre possibile il recesso, senza delle azioni quotate è invece rappresentato dalla media aritmetica dei prezzi di chiusura dei sei mesi precedenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] 'mature' e consolidate, come la geometria, l'aritmetica e le altre parti della matematica che vengono esposte nel fondamentali le proprietà meccaniche, che "trovano la loro espressione matematica nella libera mobilità dei corpi". Tuttavia "i miei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] periodo antico e medievale, raggiunse la sua espressione più completa, innescando lo sviluppo delle tecniche semplificazione dei calcoli sollecitarono la nascita di vari testi di aritmetica e matematica di natura pratica, quali i Metodi matematici ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] ministeriale).
Ad una tale prospettazione meramente aritmetica degli effetti del sistema rinnovato nel 1995 si sono opposte energiche prese di posizione, fondate sia su mere ragioni linguistiche (l’espressione «si rivaluta», presente nel co. 8 ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...