Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] nei fatti.
La novità di fondo risulta da una semplice operazione aritmetica. Gli Stati che hanno un seggio all’ONU sono circa 200, degli allievi e le loro pratiche di comprensione ed espressione con la lingua più affermata nell’ambiente nazionale e ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] non si voglia considerare raccapricciante un’inesorabile proposizione di aritmetica o un teorema di economia politica, ossia un’ atroce presente nemico dell’umanità». Va poi segnalata l’espressione utilizzata da Croce nel contributo su I doveri e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] -teologici paralleli, convergenti e opposti, come espressione culturale della loro ricchezza spirituale.
Il problema liberali dell’alto Medioevo (grammatica, retorica, logica, aritmetica, astronomia, geometria e musica), insegnate, con diverse ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] riesce ad attingere il fondo comune in cui tutti sono espressione particolare di un’unica individualità universale e sono dotati di tra l’Io e il Noi non esprime una somma aritmetica ma la dimensione dell’atto eternamente presente a se stesso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] – la geometria, l’astronomia soprattutto di osservazione, l’aritmetica e l’algebra – da seguire tra la fine del una tradizione di cultura materiale della scienza che ha la sua espressione forse più nota negli atlanti e nei globi di Vincenzo Maria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] nations, 1958, p. 33).
Le difficoltà incontrate dagli aritmetici politici erano comunque enormi stante l’assenza di rilevazioni statistiche dal «superfluo» che, essendo il bisognevole considerato espressione di «equità, carità e moderazione», viene, ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] rapporti aritmetici, introducendo così un nuovo metodo nella prassi dell'arte costruttiva (Composizione aritmetica, forma concreta. L'arte concreta è nelle sue estreme conseguenze l'espressione pura di una misura e di una legge armoniche. Essa ordina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] il movimento cistercense. In epoca carolingia fu coniata l'espressione, destinata a grande fortuna, di 'arti meccaniche'. anche se la pratica non era assente dalle discipline speculative (aritmetica, musica, ecc.) e poteva esserne il fondamento, la ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] componenti: la comunicazione a distanza, l’aritmetica e la logica (queste ultime due in modo assai elementare). Ciò corrisponde esattamente alla descrizione di un algoritmo, cioè mette in atto l’espressione ‘unifichiamo il linguaggio umano con quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] fatto, può valutare le prove al di là della rigida aritmetica delle prove legali per decidere se sottoporre un imputato alla il dolus, qualora questo animus occidendi manchi o sia espressione di una volontà meno malvagia, allora anche la sanzione ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...