Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] soltanto se p», dove s è un’espressione del linguaggio oggetto e p è un’espressione parafrastica di s nel metalinguaggio (a e soltanto se la neve è bianca e le teorie dell’aritmetica del primo ordine sono incomplete». Il punto critico è costituito ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] del numero, già Stanislas Dehaene aveva affermato che la nostra aritmetica è un ‘adattamento’: «alla nostra scala il mondo adatti per raggiungere tale fine può essere vista come un’espressione della facoltà di ragione, che perciò non appartiene solo ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] al plurale ‛ cieli ' vale " paradiso ", come in Pg XI 1 (ove l'espressione è traduzione evangelica) e, ad esempio, in Vn XXXI 10, Pd XXI 118, o anche alla Retorica quello di Venere (§ 13), all'Aritmetica quello del Sole (§ 15), alla Musica quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] voce o strumento e per ogni orecchio.
La millenaria tradizione dell’aritmetica armonica pitagorica verrà qualificata nel 1619 da Johannes Kepler (1571-1630) con l’espressione di tirannia musicale (tyrannis ista harmonica): tirannia del numero nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] dell'intuizione spaziale" e aggiunse che "i segni aritmetici sono figure scritte e le figure geometriche sono formule sta sullo sfondo del VII problema di Hilbert, che chiede se l'espressione αβ sia trascendente per i numeri algebrici α e β con α≠0 ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] conseguenze anche sul piano semantico. Oggi per l'espressione 'previsione economica' si deve distinguere un significato molto usato è ad esempio quello di fare la media aritmetica delle previsioni macroeconomiche. Questo sviluppo può essere visto come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] dire la ritmomachia (v. oltre). Il significato attribuito all'aritmetica è chiaro fin dalle prime battute dell'opera: "Tutto ciò grandezze negative non fossero più considerate sottraendi di un'espressione a più termini, ma già elementi autonomi. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] su problemi pratici analoghi, come, per esempio, l'aritmetica egizia e la descrizione dei problemi di misurazione da parte in Cina ‒ cioè, se si preferisce impiegare questa espressione, la fisica cinese ‒ era profondamente diversa da quella ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest'ultima espressione risulterebbe davvero appropriata solo ad Alfonso X di Castiglia, allora al Tresor trattazioni di mineralogia, botanica, aritmetica, geometria, musica; mancano grammatica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] . Egli ipotizzò inoltre che in ogni situazione questa espressione fosse il differenziale di un potenziale dΠ (usando quanto riguarda discipline 'difficili', come la meteorologia.
L'aritmetica non era la sola branca della matematica a essere ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...