Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] sono posti in simmetrica corrispondenza nella prospettiva di un’aritmetica storica della salvezza, il cui ritmo è scandito cit., I, I, p. 34; trad. it. p. 17), espressione e sintesi di una pluralità originaria. Si propone così una visione simbolica e ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] al modo in cui una cifra e numero dell’aritmetica elementare prescinde dalla qualità dell’insieme che numera e risorse per lottare contro l’inesprimibile», per usare la suggestiva espressione di Søren Kierkegaard, sì da correlarsi a conoscenze d’ogni ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] , utile in ogni circostanza e in ogni applicazione. L’aritmetica degli interi e dei polinomi si semplifica grazie alla FFT, e Boris G. Galerkin (1871-1945), consistente nel trovare un’espressione integrale J[φ], definibile per tutte le funzioni φ di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Ogni astrazione risponde a un'ipotesi. L'ipotesi della media aritmetica è l'equidistribuzione: un pollo a ciascuno. Non dice, quella trasferibile', come sarebbero andate nell'ipotesi di cui è espressione. In quanto è media, essa riassume e nasconde ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] delle sette Arti liberali (Grammatica, Dialettica, Retorica, Aritmetica, Geometria, Musica, Astronomia). Anche in questo pergamo vistosamente sporgente della testa del Bambino, la cui espressione è così vivace come solo nelle opere migliori di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] geometria e non ignorare l'ottica: deve aver appreso l'aritmetica ed essersi nutrito di letture storiche, deve aver studiato a la Natura è vinta dalla Natura e dall'arte, un'espressione che corrispondeva a una formula alchemica (ē phýsis tḕn phýsin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Zhizao (1565-1630), nella quale erano introdotte l'aritmetica e la trigonometria occidentali. Questo testo infatti illustra luogo, tipica dei teorici della medicina Ming, trovò un'espressione definitiva durante i Qing, quando le teorie sul qi locale ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] (Land 1875).
Le arti liberali
Presso la scuola neoplatonica l'aritmetica, la geometria e l'astronomia erano chiamate 'arti enciclopediche' (nel senso della enkýklios paidéia), espressione che implicava l'accettazione di un corpo di scienze ritenute ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] gij=0 se i≠j. Nel caso del piano, n=2, l’espressione che dà la lunghezza infinitesima si riduce esattamente al teorema di Pitagora per Arthur 2002). La stretta analogia tra gli ambiti aritmetico e geometrico, emersa come detto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] al lavoratore, ancorato come esso è ad una operazione aritmetica che nega ogni rilevanza sia ad elementi diversi dall’anzianità della dottrina, le quali, anziché attribuire all’espressione «manifesta infondatezza del fatto posto a base del ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...