CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] d'un cerchio geodetico infinitamente piccolo di centro P, e che risulta essere la media aritmetica dei quadrati delle due curvature principali 1/R1, ed 1/R2; la sua espressione mediante la curvatura G = 1/(R1R2) di Gauss e la curvatura media M = 1/2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] tipicamente romantico, di opera d’arte come libera espressione della creatività e dell’ispirazione di un individuo. come è la virtù dell’architettura fundata in l’arte dell’aritmetica e geometria, che sono delle sette arti liberali e delle principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] quadrivium, in compagnia delle altre scienze esatte (aritmetica, geometria, astronomia). Così, secondo Platone e di fronte a chi guarda, ma anche esperienza di sé, espressione di moti interiori, celebrazione di riti, affermazione di relazioni sociali ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] (Il primo dei due termini è detto redesso, da “espressione riducibile”, mentre il secondo è detto contratto). Si può esprimere i numeri naturali sono combinatori. Se φ è una funzione aritmetica, definita per un sottoinsieme di N, allora un termine Φ ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] per qualche α > 0 si ha
con l finito e diverso da 0. L’espressione l ⋅ g(x)α è detta parte principale dell’infinito ƒ(x) ed è così ’estensione (detta aritmetica transfinita) delle usuali relazioni e operazioni aritmetiche soddisfatte dai numeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] di quello che più tardi Nicomaco indicherà con l’espressione tessaroi methodoi, ossia il quadrivium di Boezio (Arithmetica, VI, 1). Quanto alle singole discipline matematiche, aritmetica e geometria studiano gli enti matematici nella maniera più ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] è il contenuto del teorema fondamentale dell’aritmetica, il quale può equivalentemente essere enunciato affermando ⋅ pk(x). Lo scopo è quello di ottenere un’espressione più semplice o significativa del polinomio, che permetta di effettuare delle ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] dei meno sensibili alle moderne tendenze intellettuali.
Altre pubblicazioni del B., espressione della sua varia attività culturale, sono: Trattato dei numeri o Corso elementare d'aritmetica e d'algebra (Napoli 1814), uscito incompleto e dedicato al ...
Leggi Tutto
definizione
definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] siano stati precedentemente definiti. Oppure, nellʼambito dellʼaritmetica, si può definire il simbolo √ in questo modo negativo che moltiplicato per sé stesso dà n».
Una stipulazione è unʼespressione della forma «a =df b» (da leggersi «a è posto per ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] numeri reali, ma solo sui numeri rappresentati nell’elaboratore (→ aritmetica finita (di macchina)). Per esempio, si indica con abs( , di lettura, di scrittura, o all’interno di una espressione e può essere modificata più volte nel corso del calcolo, ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...